SATCOM Sigla di satellite communications, che nell’ambito del sistema INMARSAT (➔) indica l’insieme dei satelliti e delle apparecchiature di bordo su navi, aerei e stazioni terrestri. Grazie ai sistemi [...] e l’affidabilità dei satelliti per la navigazione (GPS ecc.), aumentando la precisione dei dati di navigazione. Per i servizi in voce, il sistema SATCOM offre agli equipaggi la possibilità di colloqui non disturbati con il controllo traffico, le ...
Leggi Tutto
Il testo della legge quadro sugli interporti
Giovanni Marchiafava
La novità normativa più significativa in tema di interporti è l’adozione, per l’esame da parte della IX Commissione parlamentare, del [...] riportata nell’art. 1, co. 3, del testo, per interporto si intende «il complesso organico di infrastrutture e di servizi integrati di rilevanza nazionale gestito da un soggetto imprenditoriale che opera al fine di favorire lo scambio di merci tra le ...
Leggi Tutto
Ponte di varia lunghezza, di legno o in muratura, costruito presso le sponde dove gli specchi d’acqua non raggiungono la profondità necessaria all’approdo; esso si protende dalla sponda in direzione dei [...] fuori dei porti, sia per il movimento di materiali, sia per il transito di persone, negli impianti destinati a speciali servizi, come il rifornimento delle navi o lo scarico di varie materie prime, oppure all’approdo di imbarcazioni di piccola mole ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] AT e BT delle Ferrovie algerine, costruita dal 1932 al 1936, con rotiggio 2-C-1 + 1-C-2, 2+2 cilindri e peso in servizio di 216 t.; le locomotive della Bengal-Nagpur Ry (India) con rotiggio 2-D-i + 1-D-2 (vedine un esempio riprodotto nella figura 3 ...
Leggi Tutto
spanditrice Nelle costruzioni stradali, macchina per distribuire uniformemente sulla superficie della strada un velo di bitume o catrame o di emulsione bituminosa. La macchina è trainata da autocarro ed [...] della piattaforma ed è livellato in strati da robuste sagome metalliche di altezza graduabile. Spandisabbia Attrezzatura, usata per servizi di emergenza stradali nelle nevicate o gelate, per spargere con continuità un sottile velo di sabbia sul piano ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] complessiva di 188.788.000 tsl pari al 55,2% del totale mondiale, contro l'11,2% del 1960. In particolare, l'entrata in servizio della prima petroliera di 165.000 t di portata (poco meno di 100.000 tsl) avveniva nel 1965; dieci anni dopo, le navi di ...
Leggi Tutto
Infrastruttura
Antonio Grimaldi
In ingegneria l'i. è l'insieme delle parti necessarie ad articolare un ambiente per adeguarlo a particolari esigenze. Nei trasporti terrestri le i. riguardano l'insieme [...] del Paese nel primo decennio del 21° sec. è finalizzata al miglioramento degli standard di sicurezza e della qualità del servizio offerto agli utenti. Le linee ferroviarie in esercizio in Italia si sviluppano per 16.205 km, due terzi dei quali ...
Leggi Tutto
RADIOAIUTI
. I progressi realizzati nelle radiocomunicazioni e nella radiolocalizzazione (radar), nella televisione (v. relative voci in questa App.), hanno trovato ampia applicazione in aiuto alla navigazione [...] Roma nel 1935, che fornisce gratuitamente, per radio, consigli medici agli equipaggi delle navi italiane e straniere, sprovviste di servizî sanitarî. Il centro dispone di mezzi di trasporto aerei e marittimi per i feriti e malati gravi ed estende la ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero marittimo. La tutela della persona disabile o con mobilita ridotta
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero marittimoLa tutela della persona disabile o con mobilità [...] con disabilità e alle persone a mobilità ridotta a causa di disabilità, età o altri motivi, la fruizione di servizi passeggeri e delle crociere a condizioni simili a quelle a disposizione degli altri cittadini. L’attenzione particolare dedicata a ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] fu l’uso del dirigibile durante la prima guerra mondiale per l’effettuazione di bombardamenti, e nel dopoguerra per servizi aerei civili, anche transatlantici. Nel 1926 il dirigibile Norge, costruito da U. Nobile, sorvolò il Polo Nord. Nel 1929 ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...