Autostrade italiane in esercizio. - Nel dicembre 1959 le a. in esercizio in Italia avevano uno sviluppo di 775 km. Precisamente le seguenti:
Le a. in corso di costruzione (alla stessa data) hanno una lunghezza [...] , d'ingresso e di uscita, divise da una barriera, aperta da un certo numero di porte, a seconda del traffico previsto; a servizio di ogni coppia di porte contigue, c'è una cabina con le apparecchiature meccaniche per il controllo dei transiti e dei ...
Leggi Tutto
. Tipo particolare di giroplano o aerodina ad ali liberamente rotanti, costruito secondo i brevetti di J. de La Cierva. Il nome è stato genericamente adottato per indicare tutti i tipi di giroplani. L'autogiro [...] 1939 un buon numero di autogiri Cierva C-40 vennero impiegati in Francia dal Corpo di spedizione britannico, per servizî di collegamento e di osservazione tattica. Nel 1941 l'aviazione militare britannica organizzò la squadriglia Rota con autogiri ...
Leggi Tutto
Demanio marittimo, federalismo, concessioni turistiche. Concessioni con finalita turistico-ricreativa
Marco Calabrò
Demanio marittimo, federalismo, concessioni turisticheConcessioni con finalità turistico-ricreativa
Il [...] in Riv. giur. ed., 1994, I, 341.
11 In tal senso, cfr. Perfetti, «Diritto di insistenza» e rinnovo della concessione di pubblici servizi, in Foro amm. - Cons. St., 2003, 622.
12 TAR Campania, Napoli, sez. vII, 5.12.2008, n. 21232, in Foro amm. - TAR ...
Leggi Tutto
Termine generico per indicare ogni macchina aerea che, utilizzando la sostentazione statica o dinamica (o entrambe), sia capace di sostenersi e muoversi nell’aria. La suddivisione di base dell’a. si riferisce [...] del codice della navigazione.
A. di Stato, oltre a quelli militari, sono quelli di proprietà statale impiegati in servizi istituzionali, compresa la protezione civile. Sono equiparati per legge agli a. di Stato quelli usati, anche occasionalmente, da ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] venne poi soppressa nel 1923.
Non trascurò occasione tra il 1920 e il 1923 per studiare i problemi inerenti ai servizi ferroviari, con un esame delle cause del disavanzo e le proposte di una politica che doveva opporre resistenza alle rivendicazioni ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] commissario per il ripristino della navigazione nel canale di Corinto. Organizzò e condusse a termine con mezzi civili (servizi delle ferrovie e varie ditte private), sostituendosi ai comandi militari italiano e tedesco, la ricostruzione di un grande ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] che precisa le modalità operative, le risorse e le sequenze di attività che influenzano la q. di un determinato processo, servizio, contratto o progetto. La politica per la q. riguarda gli obiettivi e gli indirizzi generali di un’organizzazione per ...
Leggi Tutto
Attività volta a garantire il funzionamento di un sistema, in modo tale che le risorse necessarie siano disponibili nella quantità, nel luogo e nel momento richiesti.
L. militare
L. terrestre. - Il riconoscimento [...] gestione sempre più integrata di tutte le fasi della distribuzione e movimentazione associate alla produzione di beni e servizi. Una delle caratteristiche specifiche della l. moderna è quella di non ragionare mai per interventi singolari o settoriali ...
Leggi Tutto
botanica Pianta m. Pianta in grado di tollerare l’azione della salsedine recata dal vento o presente nel terreno; di solito queste piante mostrano modificazioni morfologiche in relazione al particolare [...] porti: darsene, terrapieni e loro arredamenti (mezzi meccanici di carico e scarico, raccordi stradali e ferroviari, illuminazione, servizi vari), opere d’accosto (banchine con muri di sponda, pontili, dolphin). Tra le opere a protezione dei litorali ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] viario e alle norme di espropriazione anche la divisione in zone, la loro correlazione e il loro proporzionamento, i servizi pubblici ecc. Si impose quindi la necessità di un organico intervento legislativo, che tenesse conto degli insegnamenti della ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...