PIVETTI, Valentino
Massimo Pivetti
PIVETTI, Valentino. – Nacque il 5 marzo 1903 a Cento di Ferrara, primogenito di Quinto e di Zenaide Mignatti, in una famiglia abbastanza agiata, proprietaria di un [...] 502; La navigazione aerea attraverso le nubi, le formazioni di ghiaccio ed altri scritti, Bari 1940; Tecniche ed impiego nei servizi di trasporto aereo, in Rivista aeronautica, XVIII (1942), 4, pp. 1-17; Il primo travagliato volo sperimentale, in Sâl ...
Leggi Tutto
GARAVINI, Eusebio
Enzo Pozzato
Nacque a Forlì il 23 luglio 1878 da Fortunato e da Clotilde Tesei. Nel 1899 si trasferì a Torino per lavorare come operaio nelle officine Diatto, dove, dopo breve tempo, [...] 1928 risulta che la società aveva saloni di vendita nelle principali città italiane e che aveva fornito gli autobus per il servizio urbano di Roma e di Torino. Venivano inoltre indicati i vari tipi di veicoli esposti, tra cui sono da ricordare, per ...
Leggi Tutto
segnaletica
Leopoldo Benacchio
Simboli, suoni e luci per dare indicazioni preziose
Esistono segnali di vario tipo che forniscono indicazioni di avvertimento, di obbligo, di divieto, ma anche di direzione [...] è importante. Dobbiamo sapere dove entrare, da dove eventualmente uscire in caso di necessità improvvisa, dove sono collocati i servizi che l’ambiente offre, come bar, installazioni igieniche e altro. La segnaletica ci aiuta insomma a essere padroni ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] modo sul mercato, riducono ulteriormente la libertà di scelta. Attraverso lo s. si realizza la circolazione dei beni e servizi collegando produzione e distribuzione.
Il concetto di s. nella teoria economica
Già per gli economisti classici lo s., e ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Andrea Curami
Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] -5 luglio 1928), seguì nel 1930 lo S-71, trimotore monoplano ad ala alta e carrello fisso per 8-10 passeggeri, in regolare servizio di linea con la SAM, dal quale il M. estrapolò il bombardiere-trasporto S-72, fornito alla Cina, poi punto d'avvio per ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di
Pasquale Coppola
(XXXII, p. 958; App. II, II, p. 929; III, II, p. 868; IV, III, p. 543)
Dopo la sottoscrizione degli accordi di pace tra Egitto e Israele (marzo 1979), una nuova cospicua [...] sull'utenza. Nel 1982, gli introiti procurati dal canale allo stato egiziano hanno superato per la prima volta (tra pedaggi e servizi di assistenza) il miliardo di dollari e cinque anni più tardi erano cresciuti di un 20%.
Dopo una punta di 22.500 ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] via Internet (in Italia, nel 2000 i quotidiani on-line erano già 40) e offrono la possibilità di avere un servizio informativo aggiornato e in tempo reale. Rispetto ai tradizionali g. cartacei, quelli in rete offrono i vantaggi della multimedialità e ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, e soprattutto in impieghi bellici, si è notevolmente diffuso un nuovo tipo di aliante, quello da carico (al quale oggi è quasi esclusivamente riservata la denominazione di "aliante"), [...] gruppi motopropulsorî e gli accessorî relativi. Recentemente si sono utilizzati, con ottimo effetto, alianti da trasporto in servizî aerei civili, a rimorchio di altri velivoli da trasporto.
Un altro esperimento compiuto felicemente negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
BONA, Bartolomeo
Narciso Nada-Mirella Calzavarini
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 4 ott. 1793 da Giovanni Andrea, protomedico nell'esercito sardo, e da Margherita Giolito, conseguì a Torino la licenza [...] di stipulare i contratti per le forniture e gli appalti di lavori, di provvedere al movimento dei fondi e al servizio dei titoli tanto all'interno che all'esterno, di trattare gli affari contenziosi e le convenzioni, di compilare i bilanci preventivi ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] automatica del tiro delle artiglierie navali e contraeree; inoltre, installati a bordo di aerei, i r. resero preziosi servizi per l’inseguimento e l’intercettazione degli apparecchi e dei sommergibili nemici.
Dagli anni 1950 l’applicazione r. si ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...