CILLI, Romualdo
Stella Rudolph
Figlio di Enrico, nacque a Pistoia nel 1711; "fu della classe dei cittadini", e l'ultimo della sua famiglia (Tolomei, 1821). Il 16 nov. 1728 ebbe un posto elettivo di [...] abilità nel progettare edifici di destinazione istituzionale, che richiedevano, soluzioni ai problemi posti dall'organizzazione di dormitori, servizi igienici e aule ben illuminate e aerate in una fabbrica organica ed efficiente. Due sono i complessi ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO
Fiorella Sricchia Santoro
Con questo patronimico sono indicati costantemente nei documenti quattrocenteschi i membri della famiglia cui appartenne il pittore Antonello da Messina, come hanno [...] , entrava come apprendista nella bottega del fratello impegnandosi in cambio con rigido contratto, secondo le consuetudini, ai servizi dovuti per due anni. Successivamente è ricordato in qualche documento, ma come pictor e non come magister: nel ...
Leggi Tutto
Architetto nederlandese (Utrecht 1888 - ivi 1964). Fu esponente di De Stijl , i cui codici sintattici e ideali tradusse nei suoi mobili, speccialmente nella celebre sedia Rood Blauwe (1917-18). Come designer [...] minimo. Trale opere di questo periodo: i progetti per le Kern Huizen (case con il nucleo prefabbricato a pianta esagonale, contenente servizi e impianti, intorno al quale ruotano gli altri ambienti), case a schiera a Utrecht (1932, 1934), casa per la ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] per es., New York, il concetto di gated community è peraltro esteso alle torri residenziali, condomini dotati di servizi comuni e sottoposti a regolamenti di ammissione fortemente discriminanti. Il terzo punto notevole è la rivoluzione innescata dall ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] o su due lati; i vani sono rettangolari o trapezoidali, talvolta del tipo a īwān, e non mancano infrastrutture come bagni, servizi igienici, canali di scarico. A Maa e a Pyla grandi giare all'interno delle abitazioni sopperiscono alla carenza di ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] (1977) e, tra il 1980 e il 1983, i piani di recupero dei nuclei storici e particolareggiati di aree destinate a servizi e attrezzature turistiche e sociali. Vi progettò inoltre un edificio per laboratori nell’abitato di Dogana, la casa Arzilli (1982 ...
Leggi Tutto
CALAMELLI, Virgilio (detto Virgiliotto, alias Merchadett)
Giuseppe Liverani
Figlio di un figulo, Giovanni da Calamello (castello della Val d'Amone nella signoria di Faenza), appare la prima volta quale [...] ed a finito, rivelano l'esistenza di depositi di merce a Lugo, a Ferrara, a Ravenna e a Rimini, e commissioni di servizi da tavola per monsignor Alberico degli Alberici di Bologna e don Luigi d'Este di Ferrara (Ballardini, 1918, pp. 37-39; Grigioini ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] e ai materiali locali. Con la rivoluzione del 1959 s’impongono nuove esigenze nell’ambito dell’edilizia abitativa e dei servizi. Tra le più significative realizzazioni: all’Avana, le Escuelas nacionales de arte (1961-65) di R. Porro, poi trasferitosi ...
Leggi Tutto
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] impulso venne nel 1904 da E. Fabietti e F. Turati che realizzarono a Milano le prime b. popolari concepite come servizio pubblico; a partire da queste esperienze si costituì nel 1908 la Federazione italiana delle b. popolari, poi assorbita dall’ Ente ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Iran (8.895.947 ab. nel 2017), situata nella sezione settentrionale del paese, a 1173 m s.l.m., su un altopiano del versante meridionale della catena dell’Elburz, che la separa dalla [...] portato alla nascita di una ‘Grande Teheran’ estesa sulla sua intera provincia.
A Teheran si concentra la maggior parte dei servizi e delle attività produttive del paese. L’apparato industriale si è sviluppato a partire dagli anni 1950 e si presenta ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...