TANGE, Kenzo
Ada Francesca Marcianò
(App. IV, III, p. 576)
Architetto e urbanista giapponese. Un'attività intensa anche sul piano internazionale lo ha visto presente con numerose realizzazioni sia in [...] Milanese e l'urbanizzazione di Librino (Catania), iniziata nel 1970 e ancora inconclusa per quanto attiene attrezzature e servizi. Ineccepibile risulta invece il Centro direzionale di Napoli, la cui prima ideazione risale al 1982. Sembrano affidati ...
Leggi Tutto
VACCARINI, Giovanni Battista
Francesco Fichera
Architetto, nato nel 1702 a Palermo, morto il 12 febbraio 1768 a Milazzo. Giovanissimo si rese noto per i suoi strumenti idraulici e matematici, per cui [...] , e, in seguito, accorrendo anche dal suo ritiro di Milazzo, della cui abbazia viene investito a riconoscimento dei servizî prestati.
Nella fervida operosità dell'artista andarono sempre più identificandosi due caratteri: l'uno n s ente da influenze ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] (1992-98). I due spazi, collegati da corpi interrati di servizio, sono a loro volta in buona parte interrati e racchiusi da bassi in vetro e metallo, che ospita un caffè-belvedere e i servizi per l'assistenza agli atleti: il tutto si conclude, senza ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Achille
Raffaella Catini
Nacque il 13 maggio 1869, da Giovan Battista e da Clotilde Gioia, a Catanzaro, ove il padre, funzionario dell'amministrazione finanziaria dello Stato, si era trasferito [...] di dibattito di varia natura, dalle questioni più squisitamente tecniche, come l'opportunità della municipalizzazione di alcuni servizi, quali le forniture di gas e di luce elettrica, alla sicurezza sul lavoro, alla pianificazione urbanistica, all ...
Leggi Tutto
FIDORA, Alma
Diego Arich
Nacque a Milano il 10 luglio 1894. Compiuti gli studi di magistero, si iscrisse alla facoltà di lettere nella città natale, dove conobbe giovanissima il perugino Ugo Nebbia, [...] disegnatrice di ventagli, di tessuti e di vestiti, e si occupò di moda firmando, con lo pseudonimo di Marequita, servizi e corrispondenze sulla pagina del lunedì della Gazzetta di Venezia. Agli stessi anni risale la collaborazione con la ditta Venini ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI, Oreste, detto Vannocci
Chiara Perina
Matematico, architetto e scrittore d'arte, nacque a Siena da nobile famiglia nel 1558. Il padre Alessandro fu, secondo lo Zani e il Bertolotti, valente [...] . Sig. Principe di Mantova,l'anno 1585 (Mantova 1585). Secondo il Bertolotti, (1885, p. 18), abbandonò poco dopo i servizi ducali, perché affranto dalla morte improvvisa, l'8 luglio 1585, della giovane moglie, e nello stesso anno, a Mantova, morì ...
Leggi Tutto
MINORI
M. Napoli
Centro abitato situato sulla costiera amalfitana, nella breve insenatura dove sfocia il torrente Regina minor. Nella costiera amalfitana, tra Positano e Maiori, sono state rinvenute [...] occupato da una serie di alloggi padronali, mentre il lato settentrionale è occupato dalle sale termali, dai relativi servizi e da due nobili e riccamente decorati ambienti nella parte postica, ambienti di non chiara destinazione. Notevole, pertanto ...
Leggi Tutto
BRACCI, Egisto
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze il 1º genn. 1830 da Pietro e da Teresa Fabbri.
Coetaneo e compagno di studi di Dario Guidotti, dopo gli studi fatti nel collegio Corsi Bellini e [...] cortile interno) dal quale si dipartono due scale affrontate, una per il piano nobile, l'altra per i servizi soprastanti. La soluzione architettonica, decorosa ma non retorica, della facciata principale e del partito centrale sui lungarni presenta ...
Leggi Tutto
BUCCI, Anselmo
Giuseppe Liverani
Figlio di Vincenzo e di Domenica Silvagni, nacque a Faenza il 6 maggio 1887. Artigiano ceramista nel senso più pieno della parola, fu allievo di Virginio Minardi che, [...] , dove collaborò la figlia Giulia (Faenza, 19 dic. 1915-ivi 21 genn. 1939). Ne uscirono vasi, piatti e servizi da tavola, oltre che piccole plastiche o complessi di grandi dimensioni. Realizzatore superbo, sicuro del risultato, conoscitore dei più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] fortemente contrastate sul piano terapeutico, carenze molto gravi si riscontrano ancora in termini di profilassi, igiene e distribuzione territoriale dei servizi sanitari. Del resto, e più in generale, carenti sono le condizioni di accesso a tutti i ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...