• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1341 risultati
Tutti i risultati [8302]
Diritto [1341]
Biografie [1482]
Storia [1204]
Geografia [676]
Economia [844]
Geografia umana ed economica [415]
Arti visive [475]
Temi generali [375]
Storia per continenti e paesi [270]
Scienze politiche [344]

Conferenza di servizi

Enciclopedia on line

Istituto volto a semplificare l’azione della pubblica amministrazione attraverso l’esame contestuale dei vari interessi pubblici coinvolti in un procedimento amministrativo. Viene indetta quando l’inerzia [...] ma assenti (art. 14, co. 2, prima parte, e 14 ter, co. 9; cosiddetta conferenza di servizi decisoria). Una volta indetta la conferenza di servizi, la prima riunione deve essere tenuta entro 15 giorni (30 se l’istruttoria è particolarmente complessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BOLZANO – TRENTO

La conferenza di servizi

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La conferenza di servizi Ruggiero Dipace La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] obbligatorietà della indizione della conferenza di servizi14. Da ciò deriva che l’art. 17 bis e la conferenza di servizi hanno differenti ambiti applicativi. Il 17 bis dovrebbe applicarsi a procedimenti molto semplici in cui sono coinvolte al massimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Libera prestazione dei servizi

Enciclopedia on line

E’ una delle libertà che hanno caratterizzato la costruzione del mercato comune in Europa. Il Trattato del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE) prevedeva, infatti, accanto alla disciplina [...] titoli e i periodi di studio e formazione. La liberalizzazione delle attività produttive è estesa alla prestazione dei servizi, che non possono essere soggetti a restrizione alcuna all’interno della Comunità. Secondo la definizione comunitaria devono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – TRATTATO DI LISBONA – DIRITTO COMMERCIALE – PERSONE GIURIDICHE

Sciopero nei servizi pubblici essenziali

Diritto on line (2014)

Giovanni Pino Abstract Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] .L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 43/2006; Corazza, L., Il nuovo conflitto collettivo, Milano, 2012; D’Atena, A., voce Sciopero nei servizi pubblici essenziali, in Enc.dir., Agg., Vol. III, Milano, 1999, 955 ss.; Di Cagno, G.–Monaco, M.P.,Lo sciopero nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Servizi e imprese di investimento

Diritto on line (2015)

Michele De Mari Abstract Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] . 7; per Poste Italiane s.p.a., v. art. 12 del d.P.r. n. 144/2001). La riserva di legge all’esercizio del servizio di consulenza in materia d’investimenti trova una particolare deroga negli artt. 18-bis e ter t.u.f., che consentono ai consulenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Le nuove discipline dei servizi pubblici

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Le nuove discipline dei servizi pubblici Giuseppe Caia Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] n. 27; il nuovo co. 5-bis dell’art. 114 del t.u.e.l., nonché le normative di settore concernenti il servizio idrico integrato, il servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati (d.lgs. 3.4.2006, n. 152 e s.m.i.) ed il trasporto pubblico locale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La nuova direttiva sui servizi turistici

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La nuova direttiva sui servizi turistici Alessandro Zampone Il 25 novembre 2015 il Parlamento europeo ed il Consiglio dell’Unione europea hanno adottato la dir. 2015/2302/UE relativa ai pacchetti turistici [...] , n. 4372, in Riv. it. dir. tur. 2013, 344, con nt. di Citarella, V., L’adempimento dell’obbligazione di erogazione del servizio turistico … una disciplina itinerante. 8 Cfr. Cass., 9.11.2004, n. 21343, in Dir. mar., 2006, 1187, con nt. di Marziali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Sciopero nei servizi pubblici essenziali

Enciclopedia on line

Con la l. n. 146/1990, successivamente modificata dalla l. n. 83/2000, il legislatore ha introdotto una regolamentazione specifica delle modalità di esercizio del diritto di sciopero dei lavoratori impiegati [...] l’esercizio del diritto di sciopero con la tutela dei beni costituzionalmente garantiti alla cui soddisfazione sono diretti i servizi pubblici essenziali, espressamente e tassativamente elencati all’art. 1 della l. n. 146/1990, ossia: il diritto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Sanità pubblica e privata

Enciclopedia on line

Complesso di funzioni, servizi e attività volte alla attuazione del diritto costituzionale alla salute la cui tutela è compito dei pubblici poteri: l’art. 32 Cost. parla al riguardo, della salute come [...] la legge 23 dicembre 1978, n. 833 (in seguito oggetto di alcune modifiche) la quale ha istituito il Servizio sanitario nazionale proprio per l’attuazione del diritto alla salute, conformemente ai principi costituzionali. Il SSN individua una estesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – PERSONALITÀ GIURIDICA – DIRITTO PRIVATO

Modi di gestione dei servizi pubblici locali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Modi di gestione dei servizi pubblici locali Giuseppe Caia Il referendum popolare celebrato il 12-13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione delle norme sulle modalità di affidamento e gestione dei [...] G.U.C.E. n. C 121/2 del 29.4.2000. Per le indicazioni giurisprudenziali sui principi comunitari da applicare alle concessioni di servizi pubblici, v. C. giust. CE, 21.7.2005, in causa C-231/03, Coname, in Foro amm. - Cons. St., 2005, 2001, nonché C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 135
Vocabolario
servìzio
servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
servizio-cortesia (servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali