Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] Le p. personali consistono nel riconoscimento di un obbligo di fare in capo al privato (per es. di prestare il servizio militare), che comporta l’impiego di energie e risorse intellettuali o fisiche, ma possono anche avere un rilevo economico. Parte ...
Leggi Tutto
Gruppo assicurativo francese sorto nel 1985 in seguito alla fusione delle compagnie Mutuelles Unies e Drouot. Grazie all'acquisizione di numerose imprese il gruppo ha consolidato la sua presenza sui mercati [...] mondiali nei settori assicurativo e dei servizi finanziari. Ha sede a Parigi. ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico francese (n. Parigi 1925 - m. 2023). Entrato nel 1945 alla Banca di Francia, tra il 1950 e il 1962 ha fatto parte dello staff del direttore generale per i servizi relativi ai [...] titoli e al mercato monetario. Impegnato fin dal 1950 nell'attività sindacale, è stato consulente economico della Confédération française démocratique du travail. Membro della sezione di pianificazione ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] prime (rinfuse solide o liquide), da essi escono navi trasportanti prodotti finiti. A volte i p. industriali sono al servizio di un’unica industria e assumono il nome di terminali. Particolari tipi di p. industriali sono quelli siderurgici e quelli ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] (gamma da 150 a 285 kc/sec) 15 canali su cui lavoreranno 18 stazioni; per le gamme delle derogations (gamme comuni ad altri servizî di radiocomunicazioni: da 415 a 490 kc/sec e da 510 a 525 kc/sec), tre canali per tre stazioni; per le onde medie ...
Leggi Tutto
METZLER, Lloyd Appleton
Domenico Da Empoli
Economista americano, nato a Lost Springs (Kansas) il 3 aprile 1913. Dopo aver conseguito il titolo di Philosophiae Doctor nell'università di Harvard (1942), [...] svolse importanti incarichi governativi per i servizi strategici (1943-44) e per la Riserva federale (1944-46). Ha insegnato come professore associato a Yale (1946-47) e a Chicago (1947-49). Dal 1949 è professore di economia presso l'università di ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Montù Beccaria 1867 - Roma 1913). Redattore capo del Giornale degli economisti (1904-10) e collaboratore di Critica sociale, fu il teorizzatore più autorevole, in Italia, del movimento [...] delle municipalizzazioni e attivissimo animatore e organizzatore di servizî di riforma sociale. Creò a Milano (1902), presso la Società umanitaria, un ufficio che condusse indagini sul lavoro nelle risaie e sulle condizioni dei lavoratori a domicilio ...
Leggi Tutto
Azienda statunitense fondata nel 1998 con sede a San Diego (California), produttrice di sistemi integrati per l'analisi delle variazioni genetiche e di altre funzioni biologiche. Grazie a tecnologie avanzate, [...] I. ha realizzato una linea di prodotti e servizi per il sequenziamento del DNA, fornendo a case farmaceutiche, istituti di ricerca e aziende biotecnologiche la possibilità di effettuare test a costi e velocità ridotti, ottenendo importanti dati per ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] private. In questo secondo caso, a differenza degli IDE greenfield, non si determina un aumento della capacità produttiva di beni e servizi nel paese ricevente.
Il valore degli IDE viene misurato in termini di flussi annuali, al lordo o al netto dei ...
Leggi Tutto
imposte
Fabrizio Galimberti
I contributi obbligatori che formano le entrate dello Stato
Come in una famiglia il denaro guadagnato dai genitori serve a pagare le varie spese (cibo, scuola, viaggi, mutuo [...] o dei Comuni e si trasformano in uscite al momento di essere spesi. Devono servire da una parte a fornire servizi pubblici ‒ l'istruzione, l'assistenza sanitaria, l'esercito, gli aeroporti, le strade, l'illuminazione delle città, i vigili urbani e ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...