. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] diretti, i proventi postali e il gettito dei monopolî. Tra le spese (in milioni di lire) prevalgono di gran lunga quelle per i servizî militari.
Col r. decr. 2 luglio 1936, n. 1371, la lira fu dichiarata unica moneta a corso legale nell'A. O. I. Il ...
Leggi Tutto
(I, p. 382; App. II, I, p. 18; III, I, p. 15; IV, I, p. 25)
Con riferimento alla più usuale accezione del termine a., come opera di adduzione e distribuzione di acqua per usi igienici e potabili, è da [...] secondi è portato costante del miglioramento generale del tenore di vita, dei fenomeni di urbanizzazione, dell'incremento dei servizi pubblici negli abitati, ma purtroppo, spesso e in misura non trascurabile, anche degli sprechi e delle perdite negli ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico, consumo complessivo di una collettività inferiore a quello che sarebbe necessario perché tutti i beni prodotti vengano venduti o addirittura perché la produzione assuma tale sviluppo [...] teorie economiche. Secondo T.R. Malthus lo squilibrio (generale o specifico) fra domanda e offerta di beni e servizi è prevalentemente dovuto a una forte tendenza al risparmio che provoca una saturazione del mercato degli investimenti e quindi il ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] insediamento in nuove case in campagna, nell'avvio delle organizzazioni cooperative, oltre che con il procurar loro servizî civili e assistenza tecnica.
Malgrado questa razionale impostazione, alla riforma non sono mancate le critiche. I settantamila ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] le decisioni di tutti gli agenti relativamente a tutti i beni, tra i quali vi sono i vari tipi di servizi di lavoro, le terre di diverse qualità, le miriadi di beni capitali fisicamente individuabili. Nei modelli, tutti di carattere uniperiodale ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] di imprese alla gestione pubblica o alla gestione sociale, quando ciò sia imposto da ‟fini di utilità generale" e si tratti di servizi pubblici essenziali o di fonti di energia o di situazioni di monopolio (art. 43).
Tra liberismo e dirigismo, per i ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] , tessuti, e anche gioielli, nonché farina e birra, il che presuppone mulini e caldaie. Alcune villae erano preposte al servizio imperiale, per fornire alla corte in trasferta alimenti e oggetti, come accadeva per esempio, nel IX secolo, nelle grandi ...
Leggi Tutto
Telecom Italia Società italiana di telecomunicazioni (dal 2019 a marchio unificato Gruppo TIM), con sede a Milano, nata, come gestore unico a livello nazionale delle telecomunicazioni, il 18 agosto 1994 [...] spazio (1° gennaio 1995), che ha dato vita a una nuova società denominata Nuova Telespazio S.p.A., e la divisione servizi mobili (14 luglio 1995), che ha dato vita a una nuova società denominata Telecom Italia Mobile S.p.A., primo gestore nazionale ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] l'attività di numerosi settori industriali (cantieristico, meccanico, alimentare, chimico, farmaceutico, ecc.) oltre che prestazioni di servizi marittimo-portuali e commerciali e non manca, infine, d'imprimere indirettamente un vigoroso impulso alla ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] tempo massimo che una persona è disposta a spendere in un giorno per l'acquisto dei diversi tipi di beni o di servizi.
La geometria proposta da Christaller è stata sottoposta a numerose critiche e integrazioni, ma la logica a cui si rifà resta alla ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...