ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] religiose diverse, la Corte suprema stabilisce quale sia il tribunale competente a giudicare.
Una legge dell'8 settembre 1949 stabilisce il servizio militare obbligatorio con una ferma di 2 anni e mezzo per gli uomini fra i 18 e i 26 anni e di ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] (definita come il numero medio di volte in cui lo stock di moneta esistente è impiegato per il pagamento di beni e servizi finali). L'ipotizzata costanza di V e y (la prima determinata da fattori istituzionali e il secondo fisso al livello di pieno ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] 8 punti percentuali, per cui nel 1991 quella meridionale era ormai diventata una società in prevalenza terziaria, nella quale i servizi assorbivano circa il 63% degli occupati, grosso modo come nel Centro-Nord, il cui terziario occupava nello stesso ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] . di essa sono stati costruiti ex-novo negli ultimi anni, tutto il resto è stato completamente rinnovato e riattato. Ai servizî della strada provvede un corpo di 350 cantonieri nazionali (oltre a 450 indigeni), che vengono impiegati anche in aziende ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] milioni di rand, risultante da842 milioni di entrate e 912 milioni di spese. La bilancia dei pagamenti, limitatamente al saldo merci e servizî, presenta un deficit a fine 1958 (214 milioni di dollari S. U. A.) e un avanzo a fine 1959 (221 milioni di ...
Leggi Tutto
In ambito economico-giuridico il f. è un contratto mediante il quale una delle parti (factor) si riserva la facoltà di acquistare tutti o una parte dei crediti di cui l'altra parte (imprenditore) sia o [...] a scadere. Anche il verificarsi di quest'ultimo effetto è rimesso normalmente alla discrezionalità del factor.
Come corrispettivo dei servizi svolti e dei rischi assunti ai sensi dei precedenti punti 1) e 2) l'imprenditore-cliente è obbligato al ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] di Benevento proseguono negli anni successivi, ma la compagnia non è ancora in grado di assolvere direttamente a tutti i servizi: così, se le somme ad essa affidate sono sempre maggiori, le rimesse di danaro alla Curia romana in Avignone avvengono ...
Leggi Tutto
Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] 'equilibrio attraverso aggiustamenti di prezzo in alcuni mercati e attraverso aggiustamenti di quantità in altri mercati di beni e servizi; l'esistenza di mercati incompleti, nel senso che non tutti i prodotti e le risorse importanti vengono allocati ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] espansionistiche dell’Italia ed egemonia del dollaro. 1919-1945, Milano 2008, pp. 69 s.; P. Tompkins, L’altra Resistenza. Servizi segreti, partigiani e guerra di liberazione nel racconto di un protagonista, Milano 2009, p. 395; O. Cancila, I Florio ...
Leggi Tutto
programmazione
Maria Grazia Galimberti
Un piano per usare bene le risorse
Programmare è un’attività indispensabile sia nella vita quotidiana, sia per dirigere un’impresa, sia per governare uno Stato. [...] superiore, da coloro che governano uno Stato. Ogni nazione è come una gigantesca industria che ogni anno produce beni e servizi e, come tutte le industrie, ha bisogno di una programmazione.
La programmazione, a livello di un paese intero, è diversa ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...