SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] complessive 444.143 presenze; gli stranieri sono stati 12.000 con 46.400 presenze.
I mezzi di comunicazione attualmente in servizio per i collegamenti della S. con la penisola consentono un traffico più che doppio di quello che si poteva avere nel ...
Leggi Tutto
MULTINAZIONALI
Carla Esposito
(App. IV, II, p. 538)
La crescente internazionalizzazione delle attività produttive ha determinato lo sviluppo sia degli investimenti diretti all'estero sia, in generale, [...] le forniture di impianti ''chiavi in mano'', per le quali il contratto contempla la fornitura dei prodotti strumentali e dei servizi necessari a rendere operativa una nuova unità produttiva o le forniture di ''prodotti in mano'', per le quali il ...
Leggi Tutto
Nessun provvedimento di rilievo è stato emanato nel campo della legislazione speciale delle casse di risparmio le quali, pertanto, trovano ancora la loro regolamentazione legislativa nel t. u. approvato [...] per 31 miliardi e 600 milioni di lire, con una circolazione a fine anno di 380 mila assegni, e il servizio incasso effetti, nello stesso periodo, ha registrato n. 2264 mila effetti. Sotto determinate condizioni, l'Italcasse può anche ricevere i ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] vede la copertura per alcune delimitate categorie (dipendenti di aziende di trasporto, operai dei cantieri navali, personale dei servizi marittimi sovvenzionati). Il passo decisivo è compiuto, all'indomani del primo conflitto mondiale, con il decreto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gustavo Del Vecchio
Roberto Scazzieri
I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] e di dolore e da questi si deriva la luce per illuminare i processi sociali per cui si scambiano merci e servizi (p. 79).
Secondo Del Vecchio è possibile ricondurre la distinzione fra approccio oggettivo e approccio soggettivo alla distinzione fra ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] quello di cavaliere dell'Ordine di S. Stefano d'Ungheria e, nel 1785, di commendatore dello stesso Ordine, quali riconoscimenti dei servizi resi.
All'inizio degli anni Ottanta il G. fu all'apice della fortuna e del successo. Lo stesso P. Verri che ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] si limitò tuttavia all'orizzonte ginevrino. A partire dal 1580 circa, egli fu infatti in primo luogo un finanziere al servizio della corona di Francia. Il centro di attrazione dei suoi affari rimase quindi ancora Parigi.
Non conosciamo gli inizi di ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Florestano (Francesco Floriano) de
Michele Lungonelli
Nacque a Livorno il 6 apr. 1848 da Francesco Federico e Paolina La Motte.
Laureatosi in scienze naturali all'Università di Pisa nel dicembre [...] , l'imprenditore aveva assunto sin dall'inizio il ruolo di nume tutelare della comunità, alla quale aveva assicurato i servizi primari, quali l'abitazione, l'istruzione elementare maschile e femminile, l'assistenza sanitaria: era un sistema sociale ...
Leggi Tutto
Keynes, John Maynard
Gaia Seller
L’economista che indicò una terza via tra capitalismo e comunismo
Keynes è stato una delle massime figure del pensiero economico del Novecento. Le sue teorie ebbero [...] a trovare da solo un equilibrio che garantisse un livello soddisfacente di occupazione e di produzione di beni e servizi.
L’intervento dello Stato
Keynes sosteneva che domanda e offerta non si incontrano spontaneamente: se i privati, per qualsiasi ...
Leggi Tutto
Sigla di Fabbrica Italiana Automobili Torino, società costituita a Torino l’11 luglio 1899 da G. Agnelli e altri soci. Il primo nome, Società anonima Fabbrica italiana di automobili, fu mutato in FIAT [...] alla Italenergia, società attiva nel settore dell’energia elettrica e del gas naturale); grande distribuzione (La Rinascente); servizi finanziari (Toro assicurazioni e Fidis Retail Italia); telecomunicazioni (Atlanet).
Il ritardo nel lancio e il poco ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...