INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] le sue opere grafiche e per gli allestimenti di mostre. I suoi committenti sono ancora soprattutto nel settore dei servizi pubblici: le poste, le ferrovie, molti musei e uffici governativi. Caratteristica del lavoro di Dumbar è l'imprevedibilità con ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] settore dei manufatti archeologici finora venuti alla luce e che fanno supporre l'esistenza di una o più officine artigianali al servizio di un diffuso impiego di tali oggetti.
Va infine segnalata la scoperta nello Scioa, sull'altipiano a E di Addìs ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] del 6 giugno 1975 si favoriva l'istituzione dei Consorzi fra comuni per la gestione di musei, archivi e altri servizi culturali. Si cominciava a sentire così la necessità di formare personale specializzato nella conservazione di tale patrimonio e si ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] occupazione e la disoccupazione; la politica fiscale in quanto influisce sui processi di costituzione della famiglia; e ancora il servizio di leva, il diritto di famiglia, lo statuto dei lavoratori, la politica delle aree metropolitane e così via. Da ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] che è calcolata, per il 1987, in circa 1000 miliardi di dollari, arrivando ad assorbire il 5% di tutti i beni e servizi prodotti (il doppio rispetto agli anni precedenti la prima guerra mondiale e al periodo fra le due guerre). In termini reali si ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] nobilità titolata. Il titolo, com'è noto, veniva conferito a persone non nobili che avessero reso alla Corona speciali servizi di carattere militare o nei diversi campi della politica e della finanza. Una carriera paradigmatica è quella del grande ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] delle produzioni industriali (sia dei beni di consumo sia dei beni di investimento), nonché all'affermarsi dei servizi correlati alla distribuzione sul mercato di un sempre maggior numero di prodotti di largo consumo (attraverso imballaggi ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] che forniscono una quantità notevole di proteine a basso costo.
Al contrario, fortunatamente, i paesi sviluppati possono mettere al servizio di tutti le risorse della scienza e della tecnica; la chimica e la biologia svolgono infatti in questo campo ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] 'ultima parte di questo secolo, soprattutto - in una forma strettamente correlata alla produzione/distribuzione di beni e servizi da parte del potere pubblico, e anche perché esso sembri rappresentare una sfida lanciata dalla filosofia alle scienze ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] alle associazioni di tal genere: il personale della zecca era immune ed esente da tutti i dazi, collette e servizi, e godeva di foro speciale ed esenzione dai tribunali ordinari. I privilegi erano validi sia che il personale lavorasse effettivamente ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...