'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] a Tel Aviv (nov. 2000) fece seguito l'arresto dell'ingegnere egiziano Šarīf F. al-Fīlālī, accusato di spionaggio al servizio di Israele e condannato (marzo 2002) a 15 anni di carcere e ai lavori forzati. A ulteriore conferma della condanna nei ...
Leggi Tutto
Stato interno (622.984 km2 e 2.255.536 ab. nel 1968) dell'Africa centrale, indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Ubanghi-Sciari, diventato poi uno dei quattro Territori [...] Bokassa a Parigi, alcune compagnie diamantifere francesi furono espulse; nel 1971 i contrasti toccarono i problemi valutari e i servizi aerei, ma nel maggio 1972 una nuova visita a Parigi del presidente Bokassa ristabiliva una piena intesa; seguirono ...
Leggi Tutto
Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. [...] maggiore, con la Cina, destinataria di più della metà delle esportazioni mauritane (prevalentemente di idrocarburi).
Il settore dei servizi, che conta circa per il 40% del pil, si è sviluppato di recente e prevalentemente negli ambiti del commercio ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...]
PUB
Fonti energetiche e tecnologia
Per ottenere i ‘servizi energetici’, abbiamo bisogno di fonti energetiche, ma anche poiché i nuovi reattori sono più grandi di quelli messi fuori servizio.
All’inizio del 2011 vi erano in funzione nel mondo 442 ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] rimangono numerose tracce degli edifici che costituirono, in successive fasi, il complesso delle case canonicali e dei servizi religiosi per il popolo. I reperti più antichi si riferiscono alla chiesa battesimale di S. Giovanni, ristrutturata ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] sono sei e indicano delle priorità diverse (più orientate alle questioni dello sviluppo economico che alla fornitura dei servizi essenziali) rispetto a quelle che animano l’azione delle organizzazioni internazionali che si occupano delle vicende dell ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal è stato uno degli elementi costitutivi più importanti del dominio coloniale francese in Africa occidentale (ovvero dell’Africa Occidentale [...] , ma il paese si caratterizza per essere comunque uno dei più sviluppati e industrializzati dell’Africa occidentale. Nonostante il settore dei servizi sia di gran lunga quello che più incide sul pil, con circa il 58,4% sul totale, il 70% della ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a [...] e il paese dipende per il proprio sostentamento anche dalle importazioni agricole. Per quanto riguarda il settore dei servizi, grande importanza è rivestita da quelli finanziari. Gli ingenti proventi dalle esportazioni di idrocarburi sono infatti ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] , Varna, Burgas, Ruse e Plovdiv (e altri minori). La compagnia di bandiera Balkan gestisce le linee interne e alcuni servizi internazionali che collegano la B. ai principali centri dell'Europa orientale e occidentale, del Medio Oriente e dell'Africa ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola
I quadri politici di questo continente continuano, agli inizi del 21° sec., a mostrare forti contrasti fra sistemi democratici e ruoli internazionali consolidati, come quelli [...] con un settore industriale ben sorretto (soprattutto nell'isola maggiore) da un'ampia base di materie prime; con un apparato di servizi dominante e forte delle più svariate branche (con oltre il 70% di addetti). Si tratta di universi produttivi assai ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...