Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] in modo molto grossolano l'incidenza effettiva dell'influenza, perché supera di gran lunga la frequenza dei casi dichiarati. I servizi epidemiologici si contentano in effetti di individuare i primi casi di ogni ondata epidemica di questa malattia, di ...
Leggi Tutto
stazionarietà economia Ipotesi di s. La supposizione (di cui spesso si avvale l’analisi economica e soprattutto macroeconomica) che le diverse quantità economiche considerate, pur incessantemente rinnovandosi [...] , le conoscenze tecniche e la loro effettiva applicazione, e non mutino quindi neppure le quantità complessive domandate e offerte di beni e servizi, i prezzi e il reddito. matematica Punto di s. di una funzione f di una o più variabili è un punto P ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] , la massimizzazione economica del rapporto tra luogo di residenza e luogo di lavoro. Ricongiungimenti familiari, accesso ai servizi e agli spazi per il tempo libero, miglioramento abitativo e ambientale, e anche questioni riguardanti l’etnia o ...
Leggi Tutto
Sondaggio
Renato Mannheimer
Il crescente ruolo dei sondaggi nella politica italiana
I s. e, in generale, le ricerche sulle opinioni e sui comportamenti dei cittadini hanno da sempre ricoperto un ruolo [...] sulla formazione delle scelte elettorali, minore di quello esercitato, per es., da un editoriale su un quotidiano o da un servizio televisivo. E ciò sia perché, in realtà, gli elettori che si interessano dei risultati di un s. sono numericamente ...
Leggi Tutto
previsione
previsióne [Der. del lat. praevisio -onis, dal part. pass. praevisus di praevidere "prevedere"] [PRB] La descrizione di quello che avverrà, basata su dati di fatto (p. empirica) oppure sviluppata [...] 312 a. ◆ [GFS] P. del tempo (meteorologico): nel passato era basata unicamente, nell'ambito dei vari Servizi meteorologici, sullo studio dell'evoluzione in atto dei parametri meteorologici (pressione, temperatura, umidità, vento) e, soprattutto, sull ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] , potessero servire da guida per la programmazione dei servizi. Molti sociologi, tuttavia, hanno sottolineato che la salute di istruzione, alle condizioni di lavoro, all'efficacia dei servizi sanitari. L'esempio più tipico è quello della malaria, che ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] fini dell'analisi strutturale del sistema economico. In essa sono registrati i flussi inerenti a tutte le transazioni su beni e servizi e su fattori della produzione che si verificano nel sistema, in un dato periodo, tra i vari operatori economici; l ...
Leggi Tutto
di Massimiliano Caramia e Paolo Dell'Olmo
L'obiettivo del processo decisionale è quello di migliorare lo stato di un individuo o di un'organizzazione in termini di uno o più criteri. Il trattamento delle [...] di incertezza o rischio, e un numero di alternative molto elevato. Gli attuali sistemi produttivi e di servizi, avendo abbandonato modelli gestionali di tipo centralizzato e verticale e adottato strutture organizzative su rete più orizzontali ...
Leggi Tutto
Statistico ed economista inglese, nato il 2 novembre 1905, lecturer di statistica nell'univ. di Cambridge (1932-37), direttore dal 1953 al 1956 dell'Institute for research in agricultural economics di [...] , secondario e terziario (corrispondenti, rispettivamente, allo sfruttamento delle risorse naturali, alle industrie trasformatrici e ai servizî e attività speciali), distinzione non rigorosa ma utile per classificare i Paesi a seconda del loro grado ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte assottigliata del corpo dei Vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento, e nella quale non si prolunga [...] . è ρn (1−ρ), il numero medio di clienti presenti nella c. è ρ/(1−ρ), e la frazione di tempo in cui il servizio resta inutilizzato è 1−ρ. Assai più complessa è la risoluzione del problema nel caso in cui le distribuzioni delle variabili Xi e Yj siano ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...