vibratore
vibratóre [Der. di vibrare (→ vibrazione) "che fa vibrare"] [FTC] [ELT] [EMG] Nell'elettrotecnica e nell'elettronica, dispositivo costituito da una sorta di relè ad autoeccitazione con vari [...] fornita dal generatore primario in una tensione pulsante unidirezionale, di maggiore valore. Questi apparecchi hanno reso grandi servizi nell'elettronica militare (sia dei Tedeschi che degli Alleati) durante la 2a guerra mondiale per generare a ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Ana Millán Gasca
Nacque a Pesaro il 3 apr. 1878 da Adrualdo, discendente del famoso fisiologo Luigi Galvani, e da Maria Poghetti.
Si laureò in statistica economica nel 1902 all'Università [...] di questioni statistiche; in particolare gli fu affidato l'incarico di esaminare i progetti di riforma e centralizzazione dei servizi statistici dello Stato di San Paolo.
Nel 1942 ritornò in Italia a causa della situazione politica internazionale e ...
Leggi Tutto
traslazione Trasferimento da un luogo a un altro e raramente da un tempo a un altro.
Trasferimento del procedimento da un ufficio giudiziario a un altro a seguito di un provvedimento del giudice preventivamente [...] in cui la t. segue la linea dei rapporti economici, ossia il venditore scarica l’onere del tributo sul compratore del bene e servizio da lui messo sul mercato, si parla di t. in avanti o di ripercussione. Se l’oggetto dell’imposta è un bene durevole ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] grandi distanze (o in presenza di ostacoli) risulta troppo debole ai margini della cella per poter garantire una buona qualità del servizio.
Nel caso in cui la densità di utenza in una cella cresca fino a rendere il numero dei canali radio inadeguato ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] degli istituti ecc.: esso deve considerare anche una serie di rapporti tra gli investimenti e la produttività dei servizi educativi, tra la competenza certificata dei docenti e i risultati scolastici degli alunni, tra le capacità di orientamento ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] dei poveri del regno. Il Bureau d'Adresse di Renaudot era nato come una sorta di punto di smistamento di beni e servizi, dove le persone si potevano recare in cerca di lavoro, per farsi visitare da medici specialistici, per esaminare la vasta gamma ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia, su base quantitativa, i modelli concettuali dei processi decisionali connessi al funzionamento dei sistemi organizzati, i metodi per prevedere il comportamento di questi sistemi [...] quanto e quando investire per le diverse alternative, in modo da massimizzare il guadagno complessivo; localizzazione di centri di servizio, in cui, data la disponibilità di risorse finanziarie, i costi di installazione, le richieste e le modalità di ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] . Se, infatti, la popolazione può essere vista come un insieme di bisogni, ne discende che dovrà disporre di beni e servizi la cui quantità e la cui composizione è proprio in funzione della sua struttura demografica e socio-professionale. Da qui la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] matrice input-output A di tipo (n,n) e la relazione:
[1] x=Ay+u
che lega le quantità disponibili dei servizi produttivi e quelle impiegate nella produzione (data la tecnologia a coefficienti costanti, individuata dalla matrice A). Il vettore u è a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] '. Si trattava di studenti poveri che si guadagnavano la retta svolgendo umili mansioni a favore degli studenti più ricchi e durante i servizi religiosi sedevano in un banco a parte. Non è certo che Newton abbia dovuto sottoporsi a questi umilianti ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...