spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] periodicamente inviate. Sono in continuo miglioramento il comfort ambientale (anche sul piano psicologico), la disponibilità di servizi igienici personali, l’alimentazione, la possibilità di fruire di privacy, seppure ridotta, e di comunicare con ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] : è emblematico il caso della Gran Bretagna, dove per es. il topologo M.H.A. Newman diresse una sezione del servizio di intelligence che si occupava di decifrare i codici del nemico; il logico matematico A. Robinson contribuì con le sue ricerche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] , dalle compagnie di assicurazioni fino alle industrie manufatturiere (in costante sviluppo) e all'area in espansione dei servizi pubblici (energia, ferrovie, telefoni e così via). Hollerith, come Babbage, era fiducioso riguardo al suo contributo per ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] alla collettività i costi dell'allevamento dell'infanzia (tramite incentivi fiscali, fornitura gratuita di un certo numero di servizi, ecc.) e, soprattutto, rendendo la maternità più compatibile con un ruolo attivo della donna sul mercato del lavoro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Centro di Darmstadt, in Germania, dove si procede all'analisi per l'elaborazione di dati che sono trasmessi ai vari Servizi meteorologici europei interessati, per le previsioni a breve scadenza. Seguiranno Meteosat 2 nel 1981, 3 nel 1988, 4 nel 1989 ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] dei clienti in attesa davanti ai diversi terminali e le probabilità di transizione sono determinate dall'organizzazione dei servizi - o ‛disciplina della coda' - in ogni fila. Consideriamo come esempio uno dei casi più semplici.
Supponiamo che un ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] ; egli deve servire il suo insegnante (guru) raccogliendo legna per il fuoco, attendendo ai fuochi e rendendogli altri servizi; deve recitare quotidianamente una parte dei versi vedici che ha appreso e dedicarsi alle incombenze dei brahmani all'alba ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...