AMONIO, Domenico
Elena Fasano Guarini
Nacque verso il 1648 a Castel Bolognese, da Mario e Laura Biancolli (o forse Biancolelli). Passò i suoi anni giovanili a Roma, non sappiamo se seguendo regolari [...] , e, dopo un breve soggiorno a Marsiglia, presso la figlia di Madame de Sévigné, Madame de Grignan (luglio 1677), entrò al servizio del duca di Nevers.
Negli anni seguenti la sua fama di medico si affermò nella capitale francese: nel dicembre 1679 il ...
Leggi Tutto
INVERARDI, Giovanni
Ettore Calzolari
Nato ad Alessandria il 4 febbr. 1854 da Giuseppe e da Beatrice Rivera, dopo aver completato nella città natale gli studi liceali si iscrisse al corso di laurea in [...] villa del canonico Giustiniani, ove sarebbe rimasta fino alla metà del secolo XX, riorganizzandone completamente struttura e servizi.
Divenuto direttore di cattedra, l'I. proseguì i suoi studi sul meccanismo del parto nelle presentazioni cefaliche ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] vita. La generale tendenza è quella di provvedere a tutta questa varietà d'interventi a mezzo della creazione di servizi e istituti specializzati; in alcuni paesi si sono organizzate scuole e corsi d'insegnamento (anche universitari) per questa nuova ...
Leggi Tutto
Influenza
Donato Greco
L'influenza è una malattia virale acuta respiratoria, caratterizzata da febbre, cefalea, mialgia, stato di prostrazione, rinite, faringodinia e tosse. La tosse spesso è grave [...] il paziente il totale isolamento respiratorio. Nelle epidemie in comunità, tuttavia, a causa dell'aumentato carico sui servizi sanitari, sarebbe preferibile isolare i pazienti (soprattutto i neonati e i bambini piccoli) sospettati di essere affetti ...
Leggi Tutto
DA FANO, Corrado (Donato)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Urbino il 1° giugno 1879, da Alessandro e da Adele Maroni, trovò la sua patria adottiva in Lombardia, ove il padre, chiamato nel 1892 a ricoprire [...] qualità di capitano medico anche in zona di operazioni (si distinse, oltre che come medico militare, anche come organizzatore di servizi di cura e di assistenza alle truppe e alle popolazioni, ottenendo riconoscimenti ufficiali), il D. fu di nuovo a ...
Leggi Tutto
PILLA, Nicola
Pietro Corsi
- Nacque a Venafro il 1 maggio del 1772, unico figlio di Francesco e Cecilia Fascia.
Le condizioni economiche della famiglia non erano floride ma bastevoli per inviare Nicola [...] sue attività amministrative durante la seconda occupazione francese come di accidenti, risulta chiaro che collaborò attivamente coi servizi sanitari dell’esercito francese. Nel 1805 convinse le autorità militari a stabilire un ospedale nel convento ...
Leggi Tutto
Evoluzione dell'epidemiologia moderna: l'epidemiologia delle malattie trasmissibili.- La nascita dell'e. moderna è ormai tradizionalmente associata alla fondazione della London Epidemiologic Society, avvenuta [...] , e l'e. valutativa (Sackett 1980), che ha come oggetto l'analisi degli assetti organizzativi dei servizi sanitari e delle competenze professionali degli operatori come determinanti degli esiti dell'assistenza sanitaria.
Studi epidemiologici. − È ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] (elettrolisi inversa). Sono in continuo miglioramento il comfort ambientale (anche sul piano psicologico), la disponibilità di servizi igienici personali, l'alimentazione, la possibilità di fruire di privacy, seppure ridotta, e di poter comunicare ...
Leggi Tutto
TROPICALE, PATOLOGIA (XXXIV, p. 410)
Gabriele AMALFITANO
Lo studio delle malattie tropicali in questi ultimi decennî ha subìto un notevole impulso. Si è potuto constatare che quasi tutte le malattie [...] condizioni delle regioni tropicali hanno favorito un notevole miglioramento dell'igiene locale con l'istituzione di servizî sanitarî e igienico-profilattici, che vanno rendendo possibile la trasformazione di plaghe assolutamente inospitali in fertili ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] prima che generasse una progenie affetta dalle stesse tare era considerato un modo per porre la scienza al servizio dell'efficienza nazionale. Pressoché ovunque, l'argomento dell'efficienza esercitava una notevole attrazione alla luce dei caotici e ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...