La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] ricerca e all'epidemiologia, favorendo in tal modo la sostituzione delle pratiche mediche tradizionali e arcaiche con un servizio sanitario pubblico. Gli Stati Uniti avrebbero così potuto assumere un ruolo primario a livello mondiale nella formazione ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] universitario, il corso consentiva, all'epoca, di laurearsi in medicina, in chirurgia o in medicina e chirurgia), prestò servizio per circa un anno come assistente medico presso l'ospedale di S. Spirito meritando l'assegnazione di una medaglia d ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] dell’assistenza integrale e coordinata del lattante degli istituti nipioigienici di Cacace, riunendo in un unico edificio tutti i servizi diretti e indiretti, materiali e immateriali dell’Opera, con il fine di garantire ai bambini e alle madri un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La formazione dei medici
Kenneth M. Ludmerer
La formazione dei medici
Fin dai tempi degli antichi sciamani, gli uomini hanno sempre [...] datore di lavoro della propria comunità.
Nel corso del Novecento le facoltà di Medicina hanno prosperato e offerto un servizio pubblico adeguato e tuttavia, verso la fine del secolo è scattato un campanello d'allarme. I centri sanitari universitari ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Corrado Manni e Renata Gaddini De Benedetti
Con il termine eutanasia (dal greco εὐθανασία, composto di εὖ, "bene", e dal tema di θάνατος, "morte", letteralmente "buona morte") si indica la [...] stato di recente segnalato da alcuni pediatri ‒ i quali hanno preso spunto da un esteso studio condotto in diversi servizi di neonatologia ‒ che si possono prendere grossi abbagli circa la prognosi a distanza di neonati apparentemente ad alto rischio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...
Susan E. Lederer
La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione
La sperimentazione [...] agli abusi compiuti sui soggetti sperimentali, nel 1972 fu reso pubblico il Tuskegee syphilis study, una ricerca svolta dal servizio sanitario pubblico degli Stati Uniti concernente lo studio della sifilide non curata. Tra il 1932 e il 1972, anno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ospedali e universita dal 1870 al 1970
Joel D. Howell
Ospedali e università dal 1870 al 1970
Oggi quasi tutti gli abitanti dei paesi [...] livello nazionale si riuscì a ottenere con il National Health Service Act, la legge che, nel 1946, introdusse il servizio sanitario nazionale e istituzionalizzò in ogni regione il rapporto tra scuole di medicina e strutture per la pratica ospedaliera ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] periodicamente inviate. Sono in continuo miglioramento il comfort ambientale (anche sul piano psicologico), la disponibilità di servizi igienici personali, l’alimentazione, la possibilità di fruire di privacy, seppure ridotta, e di comunicare con ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] irreversibile esiste, e può essere migliorata con la diffusione della cultura del t. e con una corretta organizzazione dei servizi di reperimento degli organi.
Pancreas. - Il t. del pancreas è preso in considerazione per i casi di diabete giovanile ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] sono importanti e abbracciano la sorveglianza epidemiologica (valutazione dell'incidenza delle infezioni in tutto il nosocomio o in servizi con rischi particolari, come si verifica per le terapie intensive), un'azione educativa e informativa per un ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...