SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785)
Giuseppe SANTANIELLO
LEGISLAZIONE Dopo l'istituzione dell'Alto Commissariato per l'igiene e la sanità pubblica si palesò l'esigenza di dar vita [...] ministero (d. P. R. 11 febbraio 1961, n. 257, relativo al Consiglio superiore e dei consigli provinciali di sanità) e dei servizî e degli organi che esercitano la loro attività nel campo dell'igiene e della sanità pubblica (d. P. R. 11 febbraio 1961 ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] e prescrizioni igieniche apprese da altre culture e poi ampliate, e crea con l'archiatra la figura del medico al servizio dello Stato, che vigila sulla salute pubblica o quantomeno su quella di fasce di popolazione importanti, quali i marinai e ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] molto non solo la produzione del patrimonio abitativo, ma anche l'utilizzazione di quello esistente. Anche l'arredo urbano e i servizi pubblici non potranno non adeguarsi alla nuova realtà di una massa di persone che non sempre ha assoluta e piena ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] investire le proprie riserve di duttilità e fantasia negli spazi dell'igiene e del relax, all'insegna di un servizio che coniuga sempre più spesso fornitura del prodotto e consulenza progettuale.
Nelle proposte più ricercate, il progetto si apre ...
Leggi Tutto
CORTESI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna nel 1553 o 1554, da famiglia umile e povera di origine cittadina. Tra i suoi antenati troviamo Giovanni, uno degli anziani del Comune bolognese, [...] di 16 anni, a causa delle sue difficili condizioni economiche, esercitò la professione di barbiere e di stufaiolo, addetto ai servizi di bagni caldi. Appunto in qualità di barbiere entrò allo ospedale di S. Maria della Morte, dove rivelò presto un ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] operativo la l. 833 del 1978 ha affidato nell'ambito di un determinato territorio la produzione e l'erogazione dei servizi di assistenza sanitaria, oggetto in questi anni di un vivace dibattito teorico in ordine alla loro natura giuridica, una prima ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Marcello Reynaud
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano e da Pia Caterina Garbi, e si laureò in medicina e chirurgia nell'ateneo della sua città nel 1906. Dedicatosi allo studio [...] 1913. Durante la prima guerra mondiale, col grado di tenente colonnello medico, si distinse nell'organizzazione dei servizi sanitari militari, in modo particolare dell'assistenza ai neuropsicopatici: tra l'altro, organizzò il Centro neurologico di ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] in modo molto grossolano l'incidenza effettiva dell'influenza, perché supera di gran lunga la frequenza dei casi dichiarati. I servizi epidemiologici si contentano in effetti di individuare i primi casi di ogni ondata epidemica di questa malattia, di ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] aggressione umana, rilevabile in termini sia di inquinamento atmosferico, idrico e acustico sia di fatiscenza edilizia, di scarsità di servizi, di congestione del traffico, di guasti estetici e di degrado sociale. Se si tiene conto del fatto che alla ...
Leggi Tutto
TERAPIA INTENSIVA E RIANIMAZIONE
Corrado Manni
I termini terapia intensiva e rianimazione identificano l'insieme delle complesse procedure diagnostiche e terapeutiche finalizzate al ripristino e al [...] è possibile suddividere le t.i. in due aree tra loro funzionalmente integrate: l'area di degenza e l'area dei servizi.
Area di degenza: può essere strutturata come un ambiente unico o a camere singole. La struttura ad ambiente unico risponde a ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...