MAGGIORA VERGANO, Arnaldo
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Asti il 26 febbr. 1862 in una nobile famiglia piemontese, da Giuseppe Ernesto e da Alessandra Finazzi. Conseguita la maturità classica, si iscrisse [...] fino al 1922. Durante la guerra le autorità militari gli affidarono l'incarico di ispettore dei servizi profilattici e dei servizi igienico-sanitari del corpo d'armata di Bologna; fu comandato a operare con funzioni direttive nell'ospedale ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Dario
Massimo Aliverti
Nacque a Genova il 1° nov. 1852 da Bartolomeo e da Giovanna Garibaldi. Completati gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città. [...] a dirigere il locale ospedale psichiatrico di recentissima istituzione, che il M. organizzò mirabilmente, dotandolo di tutti i servizi necessari all'assistenza e alla cura degli alienati. Nel frattempo le condizioni di salute del M., sofferente di ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] visto il proprio ruolo sociale trasformarsi con l'avvento dello Stato assistenziale, che ha dato vita a servizi sanitari statalizzati e diretti da ministeri della Sanità, istituzioni prima sconosciute nella pubblica amministrazione. In Italia, questa ...
Leggi Tutto
ZOONOSI
Adriano Mantovani
Antropozoonosi. - L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce z. quelle "malattie che possono essere trasmesse naturalmente dagli animali vertebrati all'uomo e viceversa". [...] la responsabilità del controllo delle z. appartiene al ministero della Sanità, per il tramite della Direzione generale dei Servizi veterinari, della Direzione generale dell'Igiene pubblica e dell'Istituto superiore di sanità. A livello regionale tale ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Franca Ascoli Marchetti
Anna Maria Paolucci
Negli ultimi decenni, le acquisizioni scientifiche di discipline, quali la microbiologia, la biochimica, la biologia molecolare e l'ingegneria [...] del DNA ricombinante (v. ingegneria genetica) in diversi settori industriali, e, più in generale, alla produzione di beni e servizi mediante l'impiego di microrganismi o loro parti. In realtà, da secoli l'uomo sfrutta i microrganismi per procurarsi ...
Leggi Tutto
vaccino Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, [...] da animali rabidi o sospetti tali. La vaccinazione contro la febbre tifoide è invece obbligatoria per gli addetti ai servizi di cucina e lavanderia degli ospedali e di tutti gli impianti pubblici, e per chi lavora nell’ambito dell’approvvigionamento ...
Leggi Tutto
Studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie.
Botanica
La t. vegetale (o fitoterapia) studia i rimedi, la loro somministrazione e la loro azione sulle piante e sugli [...] diagnostici; collegamento funzionale dell’area intensiva con tutti i reparti e i servizi dell’ospedale che devono interagire con essa (pronto soccorso, reparto operatorio, laboratori, radiodiagnostica, centro trasfusionale). Si possono distinguere ...
Leggi Tutto
L'Istituto Regina Elena per lo studio e la cura dei tumori è sorto per volere del Capo del governo (decr. 23 gennaio 1928) allo scopo di studiare e curare i tumori in genere e quelli maligni in specie. [...] di provvedere agli accertamenti diagnostici dei tumori da qualunque parte del regno provengano, così l'anatomopatologo è incaricato di questo servizio e vi provvede con mezzi adatti. Negli anni 1934-35-36 sono stati eseguiti 1500 esami.
Con opportune ...
Leggi Tutto
MALARIA (XXI, p. 987)
L'Istituto di malariologia Ettore Marchiafava. - Nel 1927 il Capo del governo creò la Scuola superiore di malariologia alle dipendenze del Ministero degli affari esteri per facilitare [...] (laboratorio cardiologico e per il metabolismo, ecc.), un piano terreno (reparto clinico di 40 letti con servizî annessi: laboratorio radiologico, ambulatorio), un primo piano (direzione, segreteria, archivio, biblioteca, museo di anatomia, di ...
Leggi Tutto
CIRINCIONE, Giuseppe
Arnaldo Cantani
Nacque a Bagheria (Palermo) il 23 marzo 1863, in una modesta famiglia contadina, da Pietro e da Domenica Caviglia.
Compiuti a Palermo gli studi classici, il C. si [...] di Roma.
Durante la prima guerra mondiale, arruolatosi volontario, il C. venne preposto all'organizzazione superiore dei servizi oftalmici e, al termine del conflitto, gli fu conferita la medaglia doro quale benemerito della pubblica salute. Eletto ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...