ALBERTO
Giulio Prunai
Appartenne quasi sicuramente alla famiglia dei conti Alberti di Maremma, consorti di quelli di Mangona e di Vernio. Deve avere occupata la sede vescovile di Massa anteriormente [...] Rinaldo da Monteantico. Il 31 luglio del 1225 concesse agli abitanti di Massa la libera elezione dei consoli e l'esenzione dai servizi reali e personali, chiudendo con tale atto le lunghe lotte tra il vescovado e il nascente Comune, che si assunse la ...
Leggi Tutto
ABBATE, Riccardo
Francesco Giunta
Nato a Trapani presumibilmente verso la fine del sec. XIII, fu uno dei più potenti baroni siciliani che parteciparono ai burrascosi avvenimenti del regno di Ludovico [...] e insieme con Giorgio Graffeo, fra l'altro, riconquistò Mazara al suo re (1358). Questi volle ricompensarlo dei servizi resi alla corona, concedendogli tutte quelle terre che avrebbe saputo togliere dalle mani dei ribelli. Morì verso il 1359 ...
Leggi Tutto
In generale, l’ingresso e l’insediamento, in un paese o in una regione, di persone provenienti da altri paesi o regioni. Insieme con la corrispondente emigrazione rientra nel fenomeno più ampio delle migrazioni [...] nel paese in esenzione dalle norme sul visto, e offre la possibilità di svolgere attività consentite e di accedere ai servizi erogati dalla pubblica amministrazione. La normativa delineata dalla l. 40/1998 ha anche indicato alcuni principi volti alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] base sia socio-politica sia geografica. Elevatissimo sarebbe, per contro, il tasso di alfabetizzazione e relativamente diffusi i servizi sanitari, ma il reddito monetario disponibile è molto basso. La popolazione è poco urbanizzata (appena più del 60 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Arabia orientale, indipendente dal 1971, situato su una penisola protesa per circa 200 km nel Golfo Persico, in direzione NS, e larga al massimo 90 km.
Il territorio del Qaṭar, desertico e roccioso, [...] delle perle) a favore di un forte sviluppo dell’industria (petrolchimica, siderurgica, del cemento) e dei servizi, rendendo necessario il ricorso alla manodopera straniera (Egiziani, Palestinesi, Indiani, tecnici occidentali); tuttavia, il previsto ...
Leggi Tutto
Nel diritto pubblico romano, la più antica fra le magistrature minori, attestata dal 5° sec. a.C.: con l’introduzione del consolato, ciascuno dei 2 consoli ebbe come ausiliare un quaestor, in origine di [...] (in numero di tre sia alla Camera dei deputati sia al Senato della Repubblica), i quali sovrintendono al cerimoniale, ai servizi e alle spese delle Camere, e in particolare al mantenimento dell’ordine durante le sedute; come gli altri membri degli ...
Leggi Tutto
ZAMBIA
Guido Barbina
Pierluigi Valsecchi
(v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, II, p. 704; III, II, p. 607; zambia, App. IV, III, p. 866)
Il paese, dopo una fase di grande espansione [...] , trascurando l'agricoltura e l'allevamento. Le città, cresciute per l'arrivo di gente dalla campagna, non hanno sufficienti servizi e abitazioni per i nuovi venuti, per cui sono circondate da vaste bidonvilles. La crisi derivata dal calo del prezzo ...
Leggi Tutto
VAILLANT, Jean-Baptiste-Philippe
Georges Bourgin
Maresciallo di Francia, nato a Digione il 6 dicembre 1790, morto a Parigi il 4 giugno 1872. Luogotenente del genio nel 1811, fu aiutante di campo del [...] riunì nelle sue mani funzioni lucrative. Ministro della Guerra al posto di Saint-Arnaud morto in Crimea, assicurò i servizi dell'armata francese in Russia e fu sostituito nel 1859 dal maresciallo Randon, maggiore generale dell'armata d'Italia. Firmò ...
Leggi Tutto
Africa
Claudio Cerreti
Un continente magnifico e martoriato
Quando si pensa alla povertà estrema e alla fame nel mondo, si pensa all'Africa. Molti paesi africani non hanno la possibilità di sfruttare [...] ricchezza: città come New York o Parigi non solo hanno molti abitanti, ma sono in grado di offrire loro tanti servizi e comodità. Nel Terzo Mondo le grandi città sono invece lo specchio della povertà. La crescita della loro popolazione non dipende ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] d'Accursio. Origine e nascita del fascismo bolognese 1919-1920, Milano 1980, ad Indicem; N. Capitini Maccabruni, La municipalizzazione dei servizi a Firenze tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento, in Storia urbana, VI(1982), 20, pp. 106 ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...