uguaglianza
Entrata nella cultura occidentale con lo stoicismo e soprattutto con il cristianesimo – che considera tutti gli uomini dotati della stessa dignità, in quanto figli di un medesimo Padre – [...] una serie di diritti e politiche sociali (diritti sindacali, istruzione, assistenza sanitaria e pensionistica, assegni di disoccupazione, servizi sociali), il cui scopo era correggere gli squilibri dell’economia di mercato e ridurre le disuguaglianze ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] ; è vero, anche, che i nemici della Francia furono costretti a seguirla in questo fino alla caduta di Napoleone. Ma il servizio militare universale in tempo di pace non divenne prassi usuale fino alla seconda metà del XIX secolo, fino a quando, cioè ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] 'universo: un ‛microcosmo'.
Come abbiamo detto in precedenza, i più piccoli devono obbedire ai più grandi, render loro piccoli servizi, far loro delle commissioni, se è necessario, e non tener loro testa. Il più grande rispetto viene testimoniato nei ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] 'ex viceré Francisco Barreto, portando a bordo come passeggeri numerosi gentiluomini e cavalieri che facevano ritorno in patria dopo il servizio prestato alla Corona. La nave incappò in una serie di uragani nei pressi del Capo, e si trovò in balia ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] Cinema e Chiesa, cit., pp. 166-170.
62 Commissione episcopale per le comunicazioni sociali, Nota pastorale La sala della comunità: un servizio pastorale e culturale, 25 marzo 1999, in D.E. Viganò, Cinema e Chiesa, cit., pp. 367-388.
63 Ibidem, p. 368 ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] e braccianti agricoli della Cisl (da 260.000 a 370.000) e quelli delle federazioni del settore privato dei servizi (da 500.000 a 600.000). Per quanto concerne il pubblico impiego l’andamento delle iscrizioni fu particolarmente brillante giacché ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] attestando l'esistenza di comunità con assetto territoriale più ampio. Queste tombe si differenziano, oltre che per la presenza di servizi di vasellame ceramico e di bronzo, di armi, di resti di carri e di finimenti equini, anche per la struttura ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] manodopera e di prodotti, trasformava il paesaggio profano in scenario sacro e conferiva ai tributi in beni e servizi il carattere di obbligazione religiosa. Le attività militari e gli scambi commerciali non esulavano da questo quadro cerimoniale ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] funzioni pragmatiche tipiche della comunicazione tra le persone, come narrare storie, far domande, chiedere prestazioni, informazioni e servizi, descrivere eventi, formulare ipotesi, e così via (v. Givón, 1979; v. Halliday, 1984). Inoltre, le lingue ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] , alla finanza; quest'ultima transizione, tipica dei paesi più avanzati, porta dalla produzione e commercializzazione di beni e servizi al commercio di capitali. La finanza richiede meno energia e comporta meno rischi delle attività commerciali e ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...