• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
375 risultati
Tutti i risultati [8302]
Temi generali [375]
Biografie [1482]
Diritto [1341]
Storia [1204]
Geografia [676]
Economia [844]
Geografia umana ed economica [415]
Arti visive [476]
Storia per continenti e paesi [270]
Scienze politiche [344]

ricchezza

Enciclopedia on line

Il complesso dei beni, mobili e immobili, posseduti da un soggetto (individuo, famiglia, persona giuridica, nazione). Si definiscono r. i beni materiali e immateriali suscettibili di valutazione economica. [...] da una variazione nel valore reale della r., dovuta a modifiche nel livello dei prezzi. Una riduzione dei prezzi di beni e servizi, provocando un aumento del valore reale della r., può causare una crescita della domanda. Imposta di r. mobile (o sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO – DOMANDA AGGREGATA – PERSONA GIURIDICA – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ricchezza (5)
Mostra Tutti

incubatore tecnologico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

incubatore tecnologico CrIstina Battaglia Strumento di sviluppo economico progettato allo scopo di accelerare la crescita e il successo di iniziative imprenditoriali high-tech mediante un insieme strutturato [...] , tipicamente promossi da enti e agenzie pubbliche, università ed enti di ricerca, grandi imprese, investitori, aziende di servizi e in generale da attori a vario titolo interessati alle iniziative di trasferimento tecnologico e di valorizzazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

SPID

Enciclopedia on line

Sigla di Sistema Pubblico di Identità Digitale, che garantisce a tutti i cittadini e le imprese un accesso unico, sicuro e protetto ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei soggetti privati [...] personali, utilizzabile da qualsiasi dispositivo: computer, tablet e smartphone ogni volta che, su un sito o un’app di servizi, lo si richieda. Il sistema può essere richiesto da tutti i cittadini maggiorenni, in possesso di un documento italiano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – TEMI GENERALI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SMARTPHONE – PASSWORD – TABLET

telematica

Enciclopedia on line

telematica L’insieme delle soluzioni tecniche e metodologiche adottate per permettere l’elaborazione a distanza di dati ovvero per far comunicare applicazioni residenti in sistemi di elaborazione remoti [...] , che si affrontano con diversi mezzi tecnici per realizzare la sezione d’accesso. La prima condizione si ha quando i servizi supportati dalla rete sono fruibili da utenti che vogliano comunicare stando fermi o in moto in un intorno ristretto di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: OPEN SYSTEM INTERCONNECTION – RETE DI TELECOMUNICAZIONE – INSTRADAMENTO – VIDEOTEX – INTERNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telematica (8)
Mostra Tutti

TECNOLOGIE PER LA GESTIONE DELL'INFORMAZIONE

XXI Secolo (2010)

Tecnologie per la gestione dell’informazione Francesco Rogo Era digitale e società dell’informazione L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] facility Security code). I dati Internet del futuro e web 2.0 La proposizione e l’applicazione delle soluzioni ICT (servizi) in ambiti nuovi seguono in parallelo le necessità di una maggiore accessibilità ai dati (attraverso strutture e paradigmi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Vita, qualità della

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Vita, qualità della Con questa locuzione vengono designate le condizioni generali di vita, e quindi l'accesso a diverse tipologie di servizi o di beni materiali, da quelle fondamentali (sanità, istruzione, [...] giustizia, acqua, cibo ecc.) a quelle più sofisticate ed esclusive (servizi avanzati per il tempo libero e per le imprese, beni di lusso ecc.), da parte di un singolo individuo, di una famiglia o, sempre più frequentemente, degli abitanti di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO – UNDP – PIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vita, qualità della (4)
Mostra Tutti

Federalismo fiscale

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Federalismo fiscale PPiero Giarda di Piero Giarda Federalismo fiscale sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] per qualche materia, limitato e parziale per altre. Esso potrà riguardare, con diversi caratteri, sia i poteri di spesa sui servizi pubblici e sui trasferimenti a famiglie e imprese, sia i poteri di regolazione dell'attività economica o di altri enti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – TEMI GENERALI
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PRINCIPIO DI RESIDENZA – ILLUSIONE FINANZIARIA – UNIFICAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federalismo fiscale (2)
Mostra Tutti

Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina

Libro dell'anno del Diritto 2012

Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina Gerardo Mastrandrea Barbara Bianchini La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] dal d.lgs. 5.12.1997, n. 430 a definire le linee guida ed i principi comunitari per le amministrazioni che svolgono funzioni nella regolazione dei servizi di pubblica utilità. 6 In G.U. 22.9.2007, n. 221. 7 In G.U. 3.4.2008, n. 128. 8 Si osserva che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI

telemedicina

Enciclopedia on line

telemedicina L’insieme delle conoscenze e delle applicazioni della telematica alla medicina. Ha raggiunto rapidamente una notevole efficienza e affidabilità grazie all’impulso avuto durante il periodo [...] distanza (per es., la teledialisi: sistema di controllo della dialisi con apparecchiatura telematica, attuato dallo stesso paziente nel proprio domicilio), i servizi per aree isolate a bassa densità di popolazione quali isole e/o comunità montane, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEDICINA SPAZIALE – REALTÀ VIRTUALE – DIALISI – ONU – OMS

Segreto bancario

Enciclopedia on line

È un dovere di riserbo cui sono tradizionalmente tenute le imprese bancarie in relazione alle operazioni, ai conti e alle posizioni concernenti gli utenti dei servizi da essi erogati, che assume rilevanza [...] diritto della personalità, poiché la sfera di riservatezza che circonda i conti e le operazioni degli utenti dei servizi bancari è strumentale all’obiettivo della sicurezza e del buon andamento dei traffici commerciali. Il segreto bancario non trova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Segreto bancario (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
servìzio
servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
servizio-cortesia (servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali