comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] velivolo fu effettuato negli USA nel 1914, tra le città di Tampa e Saint Petersburg. Al 1918 risale il primo regolare servizio aereo postale tra Washington e New York. Dopo numerose imprese sportive, fra cui il volo compiuto da C. Lindberg nel 1927 ...
Leggi Tutto
Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti od operazioni debbono succedersi nel tempo con indicazione dell’ora relativa a ciascuno di essi.
Diritto
O. di lavoro Qualsiasi periodo in cui [...] gli o. dei treni vincolati a coincidenze o a legami di altro tipo e completando via via il quadro con gli altri servizi. L’o. dei treni a lungo percorso viene stabilito d’intesa fra tutti gli uffici ferroviari delle zone interessate, mentre per i ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIO, Ambrogio
Mario Gaudiano
Nato a Josephstadt (l'odierna Jaromĕr̆), in Boemia, il 3 sett. 1842, da Gaetano e da Teresa Reising, si laureò giovanissimo in ingegneria presso il politecnico di [...] seppe suscitare, per le ferrovie Nord-Milano, delle quali per alcuni anni fu direttore, nuovo traffico, perfezionando man mano il servizio e ammodernando i metodi e i mezzi d'esercizio.
A testimonianza delle ricerche tecniche del C. rimane l'opera La ...
Leggi Tutto
Sigla di global positioning system, sistema per la determinazione delle tre coordinate geocentriche relative alla posizione di ogni punto posto sulla superficie terrestre o al di sopra di essa (fig. 1). [...] GPS
Poiché il sistema GPS è nato per scopi militari, occorre distinguere gli utenti civili, per i quali il servizio è più precisamente denominato SPS (standard positioning service), da quelli autorizzati dal ministero della Difesa degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Organo delle macchine per tessere e per cucire che contiene la spola, animato di moto alternativo. Per analogia, meccanismo di trasporto che collega due luoghi andando alternativamente dall’uno all’altro.
Astronautica
navettaN. [...] . Il sistema n. più attivo per il NADH nel rene e nel cuore è la n. malato-aspartato (fig. 2).
Tecnica
Ogni servizio pubblico di trasporto di cose o persone, svolto da un veicolo o convoglio che collega due luoghi, andando avanti e indietro sullo ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] (velocità di progetto 50 km/h, pendenza massima 5-7%). Le s. locali sono interamente comprese all’interno del quartiere a servizio dei vari insediamenti, ne raccolgono il traffico e lo immettono nelle s. di quartiere (velocità di progetto 25 km/h ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] ) e con l’esterno (p. esterni). Si dicono p. maestri (o principali) i p. esterni percorsi dai diversi servizi di miniera (eduzione delle acque, estrazione, ventilazione).
P. nero
Sorta di p. nel quale vengono temporaneamente accumulate le materie ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Vincenzo Zaccagnino
(XXIV, p. 450; App. I, p. 892; III, II, p. 224; IV, II, p. 557)
Il n. da diporto ha avuto un considerevole sviluppo in Italia e in Europa negli anni Ottanta e, [...] sono una via di mezzo fra il motoscafo e il cabinato, con sistemazioni interne per la notte e relativi servizi, allocati sotto la coperta prodiera. I cabinati sono invece imbarcazioni di dimensioni maggiori, generalmente di lunghezza superiore agli 8 ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] uno scontro con A. Ciuffelli ministro dei Lavori pubblici, in seguito alle roventi critiche per le disfunzionì del servizio ferroviario nell'opera di soccorso ai terremotati della Marsica. Se il ministro si sbarazzava di un personaggio indocile, che ...
Leggi Tutto
Aeromobile, aerogiro, fornito di un’elica (o più eliche) ad asse verticale, chiamata rotore, che ne assicura la sostentazione e la traslazione.
Cenni storici
Preconizzato da Leonardo, l’e. fu costruito [...] sorveglianza antincendio di boschi; dall’ispezione dei grandi elettrodotti e oleodotti, alle esplorazioni archeologiche e minerarie; dal servizio di polizia stradale e costiera, al salvataggio in zone montane e in mare; dal lavoro agricolo (semina ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...