RAI-Radiotelevisione italiana
Società concessionaria in esclusiva del serviziopubblicoradiotelevisivo in Italia. La sua storia cominciò nel 1924 quando nacque l’URI (Unione radiofonica italiana), che [...] genn. 1954 la RAI iniziò il servizio di trasmissioni televisive mantenendo a lungo un statale, impianti di diffusione radiotelevisiva via etere di portata dai proventi di un canone e dalla pubblicità – che tuttora caratterizza il sistema televisivo ...
Leggi Tutto
Società per azioni, con sede legale e direzione generale in Roma. Oggetto sociale della Rai è l’esercizio del serviziopubblico di diffusione dei programmi radiofonici e televisivi, svolto con qualsiasi [...] in reti e testate. La l. 28 dicembre 2015, n. 220, sulla Riforma della RAI e del serviziopubblicoradiotelevisivo, ha introdotto modifiche normative alla gestione della società, dando seguito alla legge Gasparri del 2005 e modificando il Testo ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] la prima legge organica nel settore radiotelevisivo (103/1975), la quale, recependo i principi già affermati in materia dalla Corte costituzionale, caratterizzava il servizio televisivo quale serviziopubblico essenziale. Più in particolare, l’art ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] dalla Costituzione, sono - secondo l'art. 1 della l. n. 103 - principi fondamentali della disciplina del serviziopubblicoradiotelevisivo.
Ai fini dell'attuazione di tale finalità, la determinazione dell'indirizzo generale e l'esercizio della ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] via cavo o satellite. In Francia il serviziopubblico è rappresentato da Radio France, da cui Milano: Sperling & Kupfer, 1999.
Semprini, A., Il flusso radiotelevisivo. France Info e CNN tra informazione e attualità, Roma: Nuova ERI-VQPT ...
Leggi Tutto
Telematica
Paola M. Manacorda
Origine e significato del termine
Il termine 'telematica' deriva dal francese télématique, a sua volta crasi delle due parole télécommunication e informatique. Esso appare [...] creazione dei contenuti: informazioni locali, servizipubblici, servizi alle imprese sono quasi sempre garanzie nelle comunicazioni e norme sui sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo, Legge 31 luglio 1997, n. 249 (Supplemento ordinario ...
Leggi Tutto
sfiducioso
agg. Privo, privato di fiducia; sfiduciato. ◆ Un atteggiamento sfiducioso nei confronti della politica potrebbe anche spiegare il 42,9% di risposte sfavorevoli alla privatizzazione della Rai, proposta di legge di fatto divenuta...
variante Lambda
(variante lambda; per ellissi, Lambda) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nel Perù nel corso del 2020. ♦ «I dati inglesi della "variante Delta" evidenziano che colpisce anche le fasce più giovani, i ricoveri...