PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] di S. Chiara, presso l'ospedale civile, riceveva il canale navigabile di S una certa protezione (per quanto Bibl. Nazionaledi Vienna). Seguì Lorenzo Canozi (v.) di Lendinara, a una ribellione, posta ai servizî degli stranieri. Venezia con la ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] di giurisdizione civile e criminale, ma la civileprotezione - nel senso più lato - degl'interessi sociali-economici dello stato, dipendenti dalla presenza all'estero diservizio consolare - come di ogni altro servizio mercantile nazionale; funzioni di ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] segnalati al servizio dei Russi: protezione del governo inglese allo scopo di rivendicare la loro emancipazione civiledi dividere le forze nazionali con l'offerta, del resto respinta, fatta al katholikos di Sīs di una speciale giurisdizione civile ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] in una bella serie di vasi e di rilievi, fra cui va ricordato il cratere di Andromeda del Museo di Berlino, l'anfora di Medea del Museo di Monaco, il rilievo del Pireo del Museo Nazionaledi Atene, e il rilievo fittile di P. Numitorio Ilaro del ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] organizzazione dei servizidi reperimento degli di un tipo diprotezione anti-rigetto che possa risparmiare il trattamento immunosoppressivo, in altre parole la ricerca di dall'art. 5 codice civile.
Nonostante l'equivoca terminologia nazionaledi ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] (Massachusetts, Louisiana, Delaware). Servizîdi navigazione sono effettuati sul fiume Cimitero nazionaledi Arlington. Quivi si trova anche l'Anfiteatro commemorativo, la tomba del Milite ignoto di T. dalle nazioni civili per la protezione della vita ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] è possibile stabilire finora la nazionalità della popolazione anatolica. I nomi di persona e di città sono identici a quelli che serviziodi Mitridate. Per quanto rimasto fedele ad Antonio nella nuova guerra civile, Archelao fu mantenuto nel regno di ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] che potesse differenziarsi in modo netto da quello civile, ecclesiastico, ecc. Certo fu diversissima da servizio. Questo giustacuore, generalmente imbottito e di stoffa assai robusta, oltre che come segno dinazionalità, serviva anche diprotezione ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] Istituto nazionaledi statistica, secondo lo scenario - ritenuto il più attendibile - di crescita del servizio del debito conseguente all'aumento dei tassi di interesse, di creare una 'zona di sicurezza umanitaria' per i profughi della guerra civile ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] a comandi, intendenze, truppe e servizî mobilitati, per almeno un anno;
nazionale per i combattenti, l'Opera nazionale per la protezione e l'assistenza ai mutilati e invalidi di guerra, l'Opera nazionale per gli orfani di guerra. Ciascuno di ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...