TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] nazionale, regionale, metropolitano. Sulle linee a carattere nazionale, il livello diserviziodi appiglio a difesa dalle elevate accelerazioni, la protezione dai rischi di urti .
Trasporti aerei: v. aviazione: Aviazione civile, in questa Appendice. ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] di fondo: l'industrializzazione quale obiettivo primario, la protezione il rapporto del servizio del debito si sono abbassati; in conseguenza di ciò, la una serie di esplosioni sotterranee), suscitando un'ondata di rinnovato nazionalismo indù, ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] civile e penale, il rifornimento annonario, la protezione dell'economia, il controllo del mercato, la gestione urbanistica della città.Gli statuti comunali italiani consentono di "Atti della Giornata di studio del Gruppo nazionaledi coordinamento C.N ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] dopo la guerra civile.
Nelle colonie di popolamento, diversamente da di sviluppo (specialmente: produttività nel settore delle merci e quota dei servizi sul reddito nazionale fra l'altro, a scopi diprotezionedi certe produzioni interne).
In generale ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] di libertà, di sicurezza e diprotezione contro e il Galles. Si può dire di più: la guerra civile, che divampa nell'Irlanda del di una maggiore eguaglianza, sia per riservare una maggior quota del prodotto nazionale ai servizi sociali. Problema di ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] dei capitali
In un regime di piena liberalizzazione dei movimenti di capitali, di libertà degli intermediari finanziari e anche dell'offerta dei servizi finanziari di stabilirsi dentro e fuori le frontiere nazionali è ragionevole ritenere che il ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] semplice produttore di grandi servizi pubblici di interesse di deleghe sempre più generali e vaghe, delicate leve di comando e di interferenza nella vita economica nazionale. Di qui l'esigenza di specie di quelli che meritano maggior protezione, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] protezione dei consumatori in materia didi derogare al termine di pagamento di sessanta giorni mediante accordi nazionali quinquies, comma 1, del Codice civile).
Più di recente l'art. 1, comma la fornitura di beni o la prestazione diservizi, in ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] , nel 1969, aveva l'obiettivo di sviluppare una rete nazionaledi computer capaci di dialogare tra loro e che negli anni servizi ad alta intensità di conoscenze resi alle imprese, quali i servizidi elaborazione dati, di progettazione, di R&S, di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] esigenze basilari diprotezione dei dati da esigenze di carattere generale o di sicurezza nazionale, questo serviziodi telecomunicazioni o dei dati personali richieda anche l'adozione di misure che riguardano la rete, il fornitore del servizio ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...