PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] in questo contesto di rivolgimenti civili e di pressioni politiche di Roma, sotto la protezionedi una potenza cattolica: fu così scelta l’isola veneziana di posta al servizio della politica francese di aggressione militare e di espansione ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar Cinese Orientale, al largo delle coste [...] riguarda i diritti politici e civili dei suoi cittadini, quanto per di quella del settore dei servizi, arrivato a generare il 65-70% circa del pil nazionale. Di dispiegato una rilevante presenza militare fornendo protezione durante le crisi del 1955, ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] il record del serviziodi posta a cavallo nazionali. Quattro con dieci uomini: oltre all'Italia, il Belgio di Sylvère Maes, la Francia di Lapébie e Speicher, la Germania di Erich Bautz. Quattro con sei uomini: la Spagna ‒ nonostante la guerra civile ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] nei primi decenni del Novecento si disputarono con regolarità campionati nazionalidi nuoto in acque aperte, su distanze che andavano dal per il supporto ai servizi organizzativi e di primo soccorso; nella Protezionecivile, per il contributo che ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] i servizi d'informazione agraria, che hanno permesso praticamente a tutti gli agricoltori di accedere alle nuove tecniche agricole); costituiscono un terreno relativamente neutrale per la discussione di problemi di fondamentale importanza nazionale ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] è anche il sistema diprotezione termica al rientro (realizzato con il processo dell'ablazione, con strati di resina spessi fino a 7 cm). Vi sono poi motori ausiliari di controllo per la fase di rientro a Terra.
Il modulo diservizio è costituito da ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] allora la nazionalità veneziana per poter alleviare la pressione fiscale che gravava sui sudditi dell'imperatore e per usufruire di ulteriori vantaggi.
c) Una posizione egemonica
Nella stessa Venezia gli artigiani, i dettaglianti e i servizi si ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] al servizio del di più agorài, a destinazione specifica (commerciale e civiledi Cicerone di Pompei (al Museo Archeologico Nazionaledi Napoli di un ferro di cavallo, sfruttando ogni elemento di difesa e diprotezione naturale per un'estensione di ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] . Di poco più giovane di lui, Luisa di Stolberg-Gedern, figlia di un generale austriaco morto al serviziodi Maria di pubblicazione sotto gli auspici della città e della provincia di Asti e affidata al Centro nazionaledi studi alfieriani col nome di ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] fattore normale delle operazioni di acquisto e di vendita di beni e servizi attraverso le frontiere nazionali. Tali transazioni, però, delle nazioni di diritto civile e di common law. Il peso sempre maggiore dato alla protezione giuridica dei ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...