L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] serviziodiprotezione e di difesa dei suoi uomini da nemici esterni, di tutela della pace e dell'armonia tra loro, di guida di una produzione capace dinazionaledi grande rilievo. La Sacra Consulta aveva il compito di fornire pareri su cause civili ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] protezione contro interessi commerciali o settoriali e la garanzia che le esigenze fondamentali della società nel campo dell'informazione vengano soddisfatte. Il vantaggio principale di questo modello consiste nel fatto che esso è posto al servizio ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] civile, si origina un'offerta particolare, poiché lo Stato si appropria dei beni culturali e li offre a servizio della domanda collettiva. Si delinea così un rilevante dilemma tra la natura collettiva e la natura di (Associazione Nazionale Comuni ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] la società civile non è di capitali nei territori oltremare, la protezione artificiale dei mercati interni a favore dell'industria nazionale, un'aggressiva politica diservizio del capitale finanziario. Ad onta di tutto ciò, l'influsso della teoria di ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] diprotezione e di loro l’arma civile della scheda socialista di età entro il 31 maggio del 1919 e a coloro che avevano prestato servizio nell’esercito mobilitato»(55). Ne deriva un consistente ampliamento del corpo elettorale, che a livello nazionale ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] - tanto cara ai protezionisti, ma certamente scomoda e avara diservizi - si sono sostituiti, Variazioni e fluttuazioni del numero di individui in specie di animali conviventi, in ‟Memorie della Regia Accademia Nazionale dei Lincei", serie VI, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] a capo di una Chiesa nazionale autonoma, giuridici dell'adozione civile. L'art. 3, di gran lunga il una tappa nella concezione diprotezione pontificia, che sarà a partire da un'epitome, e al servizio dell'idea che il papa, giudice superiore, ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] fornitura di beni e servizicivile: "L'azione di disconoscimento didi concepire un bambino sano attraverso il metodo naturale". Nel dicembre 1991 è stata approvata una legge sulla protezione della vita del feto. Esiste un Comitato nazionaledi ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] di Toscana, proponendogli di prender la protezionedi quel giovane di sì straordinario ingegno e cultura, ingiustamente perseguitato e ansioso di porsi al suo serviziocivile. Sullo stesso avvio elabora il meditato programma di . nazionaledi Parigi ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] servizio dei ricchi - soprattutto in un'epoca di più ampia diffusione dell'alfabetismo e di più vasta esigenza didi studio e di lavoro, ma anche di confronto, di scambio e di socialità civile. Si tratta di nonché l'Associazione nazionaledi editori e ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...