Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] di ricostruzione materiale e morale del dopoguerra. In questo clima va situata l’azione diprotezionecivile, ricerca e istituzioni, un momento di formazione internazionale e di confronto sulla possibilità di creazione di una rete nazionaleservizio ...
Leggi Tutto
Contratto di diritto europeo
Salvatore Mazzamuto
Premessa
A una definizione di ‘contratto di diritto europeo’ si può pervenire sulla scorta di un’indagine comparatistica che verifichi la disciplina [...] diprotezione che l’acquis communautaire e i successivi provvedimenti speciali a favore dei consumatori hanno espressamente consacrato, imponendo agli ordinamenti nazionalidi contratti di vendita o fornitura di beni di consumo o diservizi diversi ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] nel Sistema nazionale per le linee guida (SNLG).
Si è visto infatti che, fino ad oggi, la giurisprudenza civile ha ritenuto sempre giunge a sfiorare, capovolgendo la situazione originaria diprotezione «speciale» del professionista, una dimensione ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] civile», cui corrisponde, all’interno del codice civileservizi oggetto nazionali»; collocata nel capo IV, dedicato alla Solidarietà, la disposizione (art. 38) che afferma la garanzia, nelle politiche dell’Unione, di un «livello elevato diprotezione ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] civile, insomma, come "grande opera nazionale" (p. 64), elaborata nello spirito tedesco, e capace di conferire protezione dell'intero diritto statale e ne custodisce i valori supremi; se invece la costituzione, rigida o flessibile che sia, è tema di ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] da crack), duplicare un cd che ha una protezione, quel cd che poi si dice craccato; quali ruotano problemi di politica nazionale e internazionale più che di lingua italiana. altro servizio reso alle collettività italiane nel mondo al fine di favorire ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] diprotezionedidi autorità nazionalidi regolamentazione e ne dispone l’integrazione in sistemi comuni o a rete, coordinati a livello comunitario. È quanto accade in materia di tutela della concorrenza, regolazione dei servizididi diritto civile ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] contenute nella relazione di stima prevista dal Codice Civile per il caso di aumento di capitale mediante conferimenti in natura; il parere sulla distribuzione di acconti sui dividendi.
La legge americana vieta di prestare quei servizi non inerenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] la continuità del servizio si decise di adottare il tipo americano su una linea e il tipo ‘Paderno’ sull’altra e di stare poi a vedere. Lo stesso metodo fortemente pragmatico fu impiegato per la soluzione del problema della protezione della linea dai ...
Leggi Tutto
La società italiana
Ilvo Diamanti
Il declino dell’arte di arrangiarsi
Nel corso dei primi anni del 21° sec., la società italiana è stata attraversata da profondi cambiamenti: in parte eredità del passato [...] , al contrario, le ha spinte a riprendere un ruolo diprotezione. Tuttavia, la società italiana difficilmente sarà in grado di coltivare, come in passato, l’arte di arrangiarsi, di adattarsi e di reagire ai cambiamenti, riuscendo, al tempo stesso, a ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...