Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] /1999; d.P.R. n. 333/2000).
I datori di lavoro che occupano da 15 a 35 dipendenti sono tenuti ad servizi per il quale è previsto il porto d’armi (aziende che operano nel settore della vigilanza, polizia, protezionecivile e difesa nazionale ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] di disoccupazione è superiore alla media nazionale, in presenza di particolari requisiti di età e di tutto il personale in servizio (pari allo 0 a 24; Liso, F., La più recente legislazione diprotezione del lavoro: una riflessione critica, in AA.VV., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] emanazione dei nuovi codici, civile e di procedura civile. Si tratta di codici certamente voluti dal servizio sanitario nazionale, la riforma del diritto di famiglia, e un’altra serie di , che è il dovere diprotezione nei confronti dei consociati. ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] ) si presenta, per così dire, come appartenenza diservizio che è necessaria, perchè è questo ente che circhi glaciali; f) i parchi e le riserve nazionali o regionali, nonché i territori diprotezione esterna dei parchi; g) i territori coperti da ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] diprotezione delle infrastrutture materiali e immateriali critiche (particolarmente riguardo alle sicurezza nazionalecivile”, il generale criterio di Scandone, G.-Valentini, M., I servizidi informazione e il segreto di Stato (Legge 3 agosto 2007, n ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] come testimoni in procedimenti civili. Per le persone ammesse a programmi o misure diprotezione è prevista la imputati o delle persone sottoposte alle indagini sul territorio nazionale ovvero quando la persona da interrogare o esaminare sia ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] di reato perseguibili d’ufficio di cui il pubblico ufficiale o l’incaricato di pubblico servizio conti e l’Autorità nazionale anticorruzione. La seconda particolare, con la disciplina in materia diprotezione dei dati personali, in La ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] serviziodi un principe, pur conservando il diritto di rescindere il legame in qualsiasi momento e porsi sotto la protezionedi un altro signore. Le concessioni fondiarie di importanti incarichi civili, quello di sindaco (posadnik) o di capo della ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] di marchi nazionali è invece il marchio internazionale di cui all’Arrangement di Madrid 3).
Un’eccezione solo apparente è la protezione «automatica» contro l’uso di un segno identico al marchio per prodotti o servizi identici a quelli per cui esso è ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] Istituzioni di diritto civile, convenzione nazionale promossa protezione sono esclusi i rapporti di locazione relativi ad immobili utilizzati per lo svolgimento di ferroviarie, porti, aeroporti, aree diservizio stradali o autostradali, alberghi e ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...