Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] di esami a livello locale e nazionale volto ad accertare il possesso di conoscenze letterarie e capacità didi persone e ai loro discendenti per tre generazioni: figli di prostitute, attori di teatro, carnefici o sgherri al serviziodiprotezionecivil ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] 3, co. 4, limita ai «soli servizi amministrativi» il collocamento obbligatorio per la polizia e la protezionecivile: secondo il regolamento d’esecuzione l’esclusione riguarderebbe anche l’obbligo di assunzione, mentre per altri il personale non ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] contrattazione nazionale.
di altro lavoratore in serviziodi nullità, dovendosi semmai parlare di un inadempimento ad un obbligo diprotezione del lavoratore.
Tanto ha consentito alla giurisprudenza di poter fare applicazione del principio di ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] ., che commina appunto tale sanzione ai contratti che si pongano in violazione di norme imperative.
3.1 Rilevabilità d’ufficio della nullità diprotezione
Rispetto al codice civile la novità è che la nullità che colpisce i contratti caratterizzati da ...
Leggi Tutto
Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] accertamento di fatti specifici risultanti da investigazioni, raccolta di notizie, in relazione a situazioni di stato civile, anagrafe programma diprotezione, ai centri diservizio sociale, oppure, da rendere, da parte del procuratore nazionale o ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] di quel moto di progresso civile che "sostitutivo" della protezione doganale.
Fra principio incompatibile col servizio pubblico, e comunque di lettere del C. sono comunque conservate alla Biblioteca nazionaledi Firenze e alla Biblioteca comunale di ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] contenuta nel codice civile e nelle leggi sul lavoro subordinato e da alcune norme speciali la cui applicazione è limitata ai lavoratori pubblici, e quello contrattuale, di cui sono protagonisti il Contratto Collettivo Nazionaledi Lavoro, la ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e della protezionecivile (per i volontari ex l. 11.8.1991, n. 266 ed i volontari che effettuano il serviziocivile è prevista una disciplina ad hoc).
Irrilevante per la definizione di «lavoratore», la ...
Leggi Tutto
La Scuola Normale di Pisa negli anni Trenta
Andrea Mariuzzo
Dalla memoria alla storia
Sono noti i giudizi sulla Scuola Normale Superiore che Yvon De Begnac ha attribuito a Benito Mussolini: «Locanda [...] di attenuare la ‘patina’ di regime della direzione gentiliana, riconoscendo al suo predecessore un atteggiamento quasi diprotezione nei confronti di , Chiavacci censurò gli eccessi di spirito nazionalista nei confronti di studenti stranieri, e si ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] livello di elaborazione giurisprudenziale, è rimasta granitica la differenziazione delle forme diprotezione assicurate prestazioni concernenti i diritti civili e politici ai sensi dell’art. 117, co. 2, lett. m), Cost.
Pubblici servizi (art. 133, ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...