STERN, Raffaele.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 13 maggio 1774 da Giovanni (1734-1794), architetto, a sua volta figlio di Ludovico, pittore di figura (v. la voce in questo Dizionario), e da Maria [...] di cui godeva malgrado l’ancor giovane età, unitamente alla protezione accordatagli da Antonio Canova, avrebbero portato Stern a ricoprire incarichi didi belle arti dell’Accademia di San Luca. Le “Lezioni di Architettura Civile” di Istituto nazionale ...
Leggi Tutto
Responsabilità precontrattuale
Gabriele Carlotti
Con la sentenza n. 5 del 4.5.2018 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha ampliato l’area della responsabilità precontrattuale delle stazioni appaltanti [...] di imprese, escluso da una gara per l’affidamento del serviziodicivile.
La vis expansiva del dovere di correttezza
Il Consiglio di Stato non ha mancato di obblighi di prestazione, ma anche reciproci obblighi di buona fede, diprotezione e di ...
Leggi Tutto
VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] del mestiere scultoreo, prima di passare al servizio dello scultore Saverio Franzi a di realismo sociale in scultura, alla I Esposizione nazionaledi Zurigo del 1883, con la speranza di trovare finanziatori che si facessero carico delle spese di ...
Leggi Tutto
TOMAI, Ennio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque all’Aquila il 3 marzo 1893 da Luigi e da Chiara Perli.
Stabilitosi in giovane età a Napoli, vi frequentò brevemente l’Istituto di belle arti, proseguendo il [...] protezione degli animali, che parrebbe memore del Carro del sole diservizio, portandolo a cimentarsi anche nei ruoli di scenografo, fotografo di Mostra nazionaledidi villa Haas.
Fonti e Bibl.: L’Aquila, Ufficio di stato civile del Comune, atto di ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Angiolo
Alessandra Capanna
Nacque a Bologna il 21 maggio 1894 da genitori senesi: Ciro, funzionario del ministero delle Poste e Telegrafi, e Adalgisa Del Grande.
Nel 1905, anno di costituzione [...] di ingegneria civile e meccanica. Didi quattro ciminiere metalliche e nella scala a chiocciola diservizio iscrisse al Partito nazionale fascista, ottenendo di Littoria (18 dic. 1932), un edificio fortemente caratterizzato da alte grate diprotezione ...
Leggi Tutto
SPANO, Giuseppe
Grete Stefani
SPANO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1871 da Gaetano, ingegnere, e da Concetta Avallone. La famiglia era di origine sarda, ma trasferitasi a Napoli da varie [...] Nazionaledi Napoli, dove prese servizio il 17 ottobre 1904 (Napoli, Museo archeologico nazionale, di Pompei, in Annali dell’Istituto Superiore di Scienze e Lettere S. Chiara di Napoli, I (1949), pp. 111-139; Abitanti di Pompei chiedenti protezione ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] ad altri imprenditori di orientamento protezionista, riuniti nel Circolo industriale e commerciale di Milano, Pirelli si rese protagonista di una efficace azione di lobbying nei confronti degli ambienti politici nazionali, impegnati nella discussione ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] civile e patriottico. Ancora giovanetto, nel 1848, aveva preso parte attiva alle Cinque giornate di città un servizio efficiente e di grande valore sociale e il D. fu sempre attivo nelle iniziative di sostegno e diprotezione convegno nazionale delle ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] alla facoltà di ingegneria. Dopo la laurea, conseguita nel 1938 con la specializzazione in geologia, prestò il servizio militare nel genio il ministero della Protezionecivile, vicepresidente della Commissione scientifica nazionale per l'Antartide ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovan Vettorio (Giovanvettorio, Giovanni Vittorio). – Nacque il 29 luglio 1460 a Firenze, nel quartiere Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso Soderini e da Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] anno diservizio. Il 10 luglio 1488 ottenne la condotta per la lettura straordinaria di diritto civile e il 31 ottobre per quella ordinaria di diritto civiledi mattina; il 26 dicembre fu trasferito alla lettura ordinaria di diritto civiledi sera ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...