mini-naja
(mini naja), s. f. Servizio militare di breve durata.
• La mini-naja prevista da [Ignazio] La Russa è stata pensata come un breve servizio militare volontario. Non è nulla di abbozzato, si [...] come recitava uno striscione al ritrovo nazionaledi domenica. I giovani saranno introdotti alla serviziocivile per 6mila ragazzi da addestrare all’interno del nostro corpo in servizi diversi di volontariato, a cominciare dalla Protezionecivile ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] dei gomaristi di demandare al giudizio di un sinodo nazionale la soluzione della controversia sollevò l’opposizione degli Stati Generali, che avevano accordato la loro protezione agli arminiani. Fallito il tentativo di Oldenbarneveldt di impedire l ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la [...] nazionale". L'attacco di - al servizio del Lord civile, venne riconosciuto come suo successore un suo collaterale, re Giacomo VI di Scozia (figlio didi Scozia.
King's Men. - Uno dei primi atti del nuovo sovrano fu di prendere sotto la sua protezione ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] sia dell’ordinamento nazionale, sia di quello comunitario. Nell e non anche per i servizi, quali, per es., protezione sociale) o volti all’intervento nell’economia (finanza, assicurazioni, credito, fonti di energia, comunicazioni) o alla tutela di ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] protezione contro tale rischio si realizza attraverso quel complesso di regole che va sotto il nome dinazionali e regionali; miniere, cave e torbiere; beni d’interesse artistico, storico e archeologico (➔ beni culturali); b. destinati al servizio ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] , le due a. nazionali, di arte drammatica e di danza. A queste si sono affiancate a. cinematografiche per la formazione di attori, registi e tecnici, come l’a. cinematografica di Mosca o il Centro sperimentale di cinematografia di Roma.
A. militari ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] protezione russa sulla popolazione greco-ortodossa dell'impero, libertà di commercio nel Mar Nero. Queste clausole, più che i sacrifici territoriali, infirmarono il prestigio turco ed ebbero notevoli conseguenze immediate con il risveglio nazionale ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] sino alla morte di lui (1768), era un'accolta di gentiluomini e di letterati, che cercavano di unire al diletto l'utile morale e civile ed erano devoti senza pedanteria al culto della lingua e della letteratura nazionale, conciliando il desiderio ...
Leggi Tutto
– La censura di Internet. L’auto censura. Censura e guerra. La libertà di stampa. Bibliografia
Nel 21° sec. i tradizionali significati di c., legati soprattutto alla c. delle notizie di stampa e della [...] il Serviziodi revisione di Internet. – Casi di reati commessi attraverso il web sono stati fra i motivi di iniziative legislative nazionaliprotezione del diritto alla libertà di opinione e di arrivate dalla guerra civile in corso fin ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] a Samarcanda, più tardi al serviziodi varî capi timuridi tratto qua la protezione dei missionarî nazionali, si seppe assimilare quanto di scientifico e di tecnico era considerato preferibile nella cultura europea. La riforma delle leggi civili ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...