Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] serviziodi Ottone I. Per la diplomazia pontificia, v. vaticano.
Esempî didi stati nazionali, di residenza d'una più alta protezione, applicando - insieme con l'attuazione di misure preventive di conto civilmente e penalmente. Lo stato di residenza ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] altra per Batavia. Oltre al trasporto di passeggieri, di bagaglio e della posta, il servizio aereo serve specialmente per l'esportazione dei di stile classico e pesante, non più "nazionale" come quello di De Keyser, ebbe la sua sede anche il Banco di ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] di circa 2700 uomini, compresi circa 200 ufficiali. La marina militare di Haiti si limita a un modesto serviziodiNazionale della Repubblica di la cui protezione il Méry, Description topographique, physique, civile et politique de la partie ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] di società per azioni ha comportato una più estesa applicazione delle norme del codice civile con la CONSOB (Commissione Nazionale per le Società e . 1995 nr. 481); il Garante per la protezione dei dati personali nel 1996 (con le leggi diservizidi ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] , difesa attiva, difesa passiva e difesa contro lo sbarco aereo.
Avvistamento. - Questo servizio ha il compito di segnalare l'ingresso di formazioni sul territorio nazionale, riconoscerle per amiche o nemiche, osservarne il percorso e l'azione. È ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] di vendita e modelli di comportamento sempre più nazionalicivile) e richiama anche garanzie comunitarie (diritti di la sua protezione, piuttosto che diservizio per la rete di vendita (acquisti, marketing, organizzazione, finanza), l'aggiunta di ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] di garantire un'efficace politica di salvaguardia del patrimonio culturale nazionale. La 'conservazione programmata', di c. come dovere primario di ogni società civile e del ruolo fondamentale giocato reti e infrastrutture diservizio e trasporto, ...
Leggi Tutto
È il complesso dei beni immobili, pertinenti a soggetti della pubblica amministrazione, destinati all'uso gratuito e diretto della generalità dei cittadini, ovvero, per loro natura, ad altra funzione pubblica [...] privati concessionarî di pubblici servizî. Ma protezionedi proprietà pubblica non sia stato esercitato dall'ente amministrativo.
Singole cose demaniali. - L'art. 427 del codice civile dispone che fanno parte del demanio pubblico: le strade nazionali ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI
Gaetano ARANGIO-RUIZ
. La pratica internazionale del primo e del secondo dopoguerra ha coniato due termini, che coprono, con un notevole grado di approssimazione, le varie categorie di profughi [...] i profughi dal rimpatrio; 6) le persone in servizio militare o civiledi un paese estero; 7) gran parte delle persone di origine etnica tedesca (cittadini tedeschi e membri di minoranze tedesche in Europa). Per quanto riguarda in particolare ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] Da questo punto è difficile seguire nell'affannosa guerra civile e nell'intreccio delle lotte e delle signorie anche di un nome concreto e di una sanzione giuridica. Prezioso collaboratore di Andrea fu suo cugino Filippino, prima ai servizîdi ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...