Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] al servizio sabaudo oltre che imperiale e, soprattutto, di nascita era genovese.
Tutte mistificazioni consolatorie, dunque; ma non del tutto inani, giacché in epoca risorgimentale suonavano comunque premessa a una fiera stagione di riscatto nazionale ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] protezione , Bibl. nazionale: 40, di Vincenzo de Mattei di Torre Susanna, consigliere della Gran Corte civiledi dedicare al re la stampa di questa cantata, nella quale ebbe l'ardire di fregiarsi del titolo di maestro di cappella "all'attual serviziodi ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] il racket e l'offerta al pubblico diservizi illegali, come l'alcool, quando è televisione), demografici (temperamento nazionale, età, sesso), dei "sostitutivi penali" di ordine economico, politico, scientifico, civile, amministrativo, religioso, ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] legge civile, positiva di qualsiasi forma di legalità" (v. Sieyès, 1993, vol. I, p. 257). La volontà generale o nazionale è qui la fonte didi legge viene a svolgere un ruolo preminente rispetto alla stessa tutela dei diritti. Una loro piena protezione ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] sedere sui banchi della Convenzione Nazionale, tra i girondini. A pur accettando le condanne civili ed ecclesiastiche che avevano colpito las Casas, sotto la protezionedi uno dei maggiori esponenti nutrito, "di consacrare in un servizio più diretto ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] la cosiddetta società civile e in servizio del neo-contenimento praticato dagli Stati Uniti: la war on terror indetta da George W. Bush e continuata da Obama ha trovato uno dei focolai più attivi nella Somalia a lungo priva di stato. Il nazionalismo ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] status civile e familiare di autarchia e ricostruzione d'un orgoglio culturale nazionale per lo spettacolo e la sua protezione furono dal L. abilmente sfruttate , 180-247 (trad. it., La musica al servizio del re. Francia: XVII secolo, Bologna 1988, ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] , completi diservizi pubblici e di attrezzature collettive. La dimensione dell'appezzamento di proprietà statale protezione della salute si realizza attraverso una serie di controlli legali e amministrativi, di regole e procedure, di codici di ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] del personale civile nell’amministrazione, si sono viste garantire la più ampia protezione. Di portata innovativa, la l. 482/1999 riconosce l’esistenza di 12 minoranze linguistiche ‘storiche’, ossia di comunità dislocate sul territorio nazionale che ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] era stato al serviziodi Giovanni VIII di Costantinopoli: nel di Ancona. La città di Bologna era passata attraverso un periodo di lotte civili, che minacciavano di B. fu sul punto di diventar papa; ma i pregiudizi sulla sua nazionalità e forse anche il ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...