NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] di fede borbonica. Leopoldo prestò servizioprotezione, attivando meccanismi di opera della parte civile – di Fontana e soprattutto di Palizzolo, che non nazionali del tempo; insieme a commenti spesso tutt’altro che banali. Alcuni tra i testi ‘di ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] nazionalismo panslavo.
Rientrato a Roma nel marzo 1915, venne diprotezionedi Contarini che B. Mussolini, nella fase del suo apprendistato, aveva deciso di procedimento di epurazione, dopo l'archiviazione del procedimento fu riammesso in servizio. ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] di Nido, e la protezione prima di Ferdinando Francesco e poi di suo cugino Alfonso, marchese del Vasto, fu dinazionali, fondati sulla coscrizione obbligatoria, era considerato sinonimo di miserabile venduto allo straniero) al serviziodi ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele
Giacomo Girardi
Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e di Luisa Burani.
Il modesto stato economico della famiglia, [...] di essere avviato allo studio del latino, anche grazie alla protezionedi un fratello sacerdote, figlio dicivile e militare della piazza di Mantova, un incarico didi reazione in chiave nazionale che la volontà di mettersi al serviziodi Casa ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] un serviziodi informazioni di Basilea per la protezione legale dei lavoratori, presidente della Commissione internazionale permanente per la medicina del lavoro, presidente della sezione di medicina del lavoro presso il Consiglio nazionale ...
Leggi Tutto
RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] di vita quotidiana al serviziodi sorpresa: come altri gerarchi cercò rifugio e protezione in Germania, dove suo figlio, adolescente, fu curato dal medico di Marmi di Carrara, sull’Opera nazionale balilla mondiale alla guerra civile, Pisa 2004; G ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] il servizio nelle civile e religioso. Stupisce che un patrizio veneziano possedesse non solo gli statuti didi fatto della religione riformata o la convocazione di un sinodo nazionaleprotezione da eventuali attacchi nordorientali (sarà la fortezza di ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] un collega dinazionalità francese, nel 1552 il dottorato in diritto civile.
Il Caro lo diceva " di funzionari di buona cultura e formazione giuridica, fuori di qualsiasi privilegio e protezione e torcendo la ragione... al servizio de' parenti e de' ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] civile. A parte un accordo con L’Illustrazione italiana e Omnibus di Longanesi per l’invio di dello stato diservizio militare nazionale fascista dei giornalisti).
In ogni caso, grazie alla protezionedi G. Bottai, ministro dell’Educazione nazionale ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] nazionale), e il ciclo con i Fatti della storia diserviziodi Federico II di Prussia, e qui morì nei primi mesi del 1757.
Antonio Luigi, altro figlio di Ferdinando e diprotezionedi Emerigo di Esterházy, vescovo di Veszprém e poi arcivescovo di ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...