FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] di superare «l’antitesi tra i gruppi di interessi dotati diprotezione e le grandi masse prive diprotezione» (I congressi del Partito d'azione, a cura di partiti comunisti e dei movimenti di liberazione nazionale, conosciuti anche grazie a Rinascita ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] protezione e al quale il B. dedicò i sei Quartetti, op. 8, 1769 (Vénier, Parigi 1769, come op. 6). Finalmente, l'8 nov. 1770, il B. fu assunto al servizio sua posizione nella storia della musica, in Rivista nazionaledi musica, XVIII (1937), n. 350, ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] della Consulta nazionale su di un basso livello di cultura civile e didi Paolo Savona già con lui presso la Banca d’Italia, in un momento in cui le richieste (anche quelle degli imprenditori) erano più favorevoli alla protezione del Servizio studi ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] Fu certamente grazie alla protezione e alla stima di De Rossi e dei servizio del ministero della Pubblica Istruzione per la tutela del patrimonio archeologico nazionale. Fiorelli, nel 1876, lo chiamò a far parte dell'Ufficio tecnico degli scavi di ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] serviziodi riordino delle collezioni e piani diprotezione in caso di attacco aereo; importante fu anche la precoce sperimentazione dicivile ); Commemorazione di G.C. A., in Atti dell'Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze morali ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] servizio della collettività e di uno Stato, che pure non amava, le sue conoscenze didi beni nazionalidi farlo viaggiare senza pericolo di alterazione (Modena 1819).
Quasi tutte le sue opere godevano della protezionedi modernità e di progresso civile ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] prima monografia di cui fu curatore, La geologia di Roma. Il centro storico, edita dal Servizio geologico nazionale in membro della Commissione grandi rischi nazionale e poi della Commissione Protezionecivile del Comune di Roma. Per tali ragioni ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] al vescovo di Tournai, Charles de Croy, e alla protezione armata del allora capo supremo, di fatto, e nel civile e nel militare, -125; Galleria nazionaledi Parma. Catalogo delle opere del Cinquecento e iconografia farnesiana, a cura di L. Fornari ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] di diritto civileservizio del cardinale napoletano Oliviero Carafa, che gli procurò nel 1503 il canonicato di San Lorenzo in Damaso (poi lasciato al fratello Giulio nel 1517) e gli assicurò protezione Accademia nazionaledi scienze, lettere e arti di ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] possibilità di andare a Lucerna o a Lisbona al serviziodi qualche personalità di rilievo, ma l’assicurazione di un di Siena (Autografi Porri); nella Biblioteca comunale di Forlì (Raccolta Piancastelli e Carte Bertola); nella Biblioteca nazionaledi ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...