TRONCI, Paolo
Anna Maria Pult Quaglia
– Nacque a Pisa il 19 gennaio 1585 da Niccolò di Paolo e da Maria Elisabetta D’Abramo.
La famiglia, originaria di Radicofani, si era trasferita a Siena nel XV secolo [...] servizio del cardinale Marcello Lante, che lasciò per dedicarsi nuovamente allo studio sotto la protezionedi Alessandro Giusti, auditore di una trentina di tele tra le quali il S. Paolo di Masaccio, oggi al Museo nazionaledi S. Matteo di Pisa, e ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] dell'umanità: contaminazione ambientale, sicurezza da prodotti chimici, protezionecivile, tecniche antincendi, norme di sicurezza per gli esplosivi, protezione dagli aggressivi chimici di impiego bellico (studi sulle maschere antigas ecc.) e ...
Leggi Tutto
PLEBANO, Achille
Antonio Bianco
– Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico.
Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] di astenersi dall’ostacolare le forze di mercato che tendevano all’unità di emissione affidata alla Banca nazionale italiana, anzi di assecondare questo esito affidando a quest’istituto il serviziodi a ogni sorta diprotezione commerciale, in ...
Leggi Tutto
SALINAS, Antonino
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Palermo il 19 novembre 1841, secondogenito di Emanuele, modesto funzionario della burocrazia borbonica, e di Teresa Gargotta, nobildonna termitana dagli [...] Lao di Palermo (Del Museo nazionaledi Palermo e del suo avvenire, 1874).
Del tutto consapevole dell’urgenza di trasformare l’informe «carcere di monumenti» avuto in gestione in un organismo vivo e vitale, al servizio della società civile, della ...
Leggi Tutto
ROTA, Giuseppe
Giovanni Cecini
ROTA, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 18 novembre 1860, figlio di Salvatore e di Elisa Locascio.
Nell’agosto 1882 conseguì la laurea in ingegneria navale e meccanica presso [...] per la protezione dei convogli, rivelatesi poi inadatte.
Pur cessando dal servizio attivo, continuò la sua opera scientifica, la cui azione portò il governo nel 1927 al riconoscimento della necessità e dell’urgenza di mettere l’industria nazionale in ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Umberto
Giovanni Cecini
PUGLIESE, Umberto. – Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Treves, nacque ad Alessandria il 13 gennaio 1880, da un’agiata famiglia ebrea inserita nella borghesia locale.
Entrò [...] . Pugliese dispose invece il concentramento di tutti i servizidi governo, comando e direzione del tiro in un unico torrione, meglio protetto e funzionale. Altra miglioria fu l’introduzione del sistema diprotezione Pugliese, installato sulle navi da ...
Leggi Tutto
SECCHI, Angelo Francesco Ignazio Baldassarre
Ileana Chinnici
– Nacque a Reggio Emilia il 28 giugno 1818 da Giovanni Antonio e da Luigia Belgieri.
All’età di dieci anni entrò nel Collegio gesuitico di [...] .
Convinto che la scienza dovesse essere ‘utile’ e al servizio della cittadinanza, Secchi fu un precursore di ciò che oggi chiamiamo protezionecivile. Direttore del servizio meteorologico dello Stato pontificio, introdusse nel 1856, primo in Italia ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Umberto Coldagelli
Nacque a Vitorchiano, nel Viterbese, il 5 apr. 1772 da cospicua famiglia locale. Dopo aver compiuto i primi studi nel seminario di Sutri e a Viterbo, dove giovanissimo [...] protezione del re di Napoli attraverso il generale napoletano Francesco Pignatelli di Strongoli allora di aver voluto entrare al servizio del Murat ormai compromesso un trattato di linguistica, ad un poema epico, a varie opere di diritto civile. Morì ...
Leggi Tutto
VIOLA, Carlo Maria
Marco Pantaloni
– Nacque a Zara il 2 novembre 1855. Le fonti non riportano l’identità dei genitori; si sa comunque che il padre, capitano di Marina, era originario di Fiume, mentre [...] servizio tentò di sfruttare la sua specializzazione per la realizzazione di cartografia pedologica e agronomica, ma la mancanza di (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale).
La collaborazione con Di Stefano aveva portato anche ...
Leggi Tutto
GRECO, Ignazio
Fabio Cosentino
Nacque a Palermo il 24 luglio 1830 da Giuseppe e Lorenza Lo Jacono. Conseguì la laurea in architettura a Palermo il 16 luglio 1859 e successivamente soggiornò per lunghi [...] servizi, appartiene alla tipologia della coffee-house.
Nel 1888 il G. fu nominato membro del comitato esecutivo per l'Esposizione nazionaledi Palermo in qualità di Società per la protezione e l'assistenza dell'infanzia abbandonata di Palermo, in ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...