ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] di mutua protezione, gilde di mercanti e gilde di "la società civile non è altro di volontariato può convenzionarsi con un ente pubblico per l'erogazione diservizinazionale sui gruppi di volontariato, in Le frontiere della politica sociale (a cura di ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] di mostrare come, in un paese con un reddito nazionale in aumento, la domanda diprotezione rinunzia all'istituzione di un servizio pubblico di questo tipo. L residuo.
4. Assicurazioni e responsabilità civile
Nascita del problema
Prima dell'avvento ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] locale, nazionale o internazionale. I fattori rilevanti, a questo proposito, sono la cultura di appartenenza dell'organizzazione criminale, le capacità di informazione, l'estensione delle attività criminali e le opportunità offerte dai servizidi ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] ); essa risponde al protocollo X 25 e dà accesso alle altre reti nazionali e a quelle dei servizi specializzati. Le velocità di trasmissione tra i suoi centri di commutazione raggiungono i 72 kbits/s; le tariffe sono indipendenti dalla distanza ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] 1) i bisogni di organizzazione e di funzionamento dell'ente politico; 2) i bisogni diprotezione della collettività e dell'individuo all'interno (giustizia e polizia) e verso l'esterno (difesa); 3) i bisogni di beni e servizi indispensabili alla vita ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] . Al contrario, alla coscienza civile dei grandi Stati dell’Europa continentale occidentale, la lotta darwiniana – con i suoi vincitori, ma anche con i suoi vinti – disturba profondamente, solleva inquietudine e bisogno diprotezione dei perdenti. In ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] prevede la possibilità di rilascio di un permesso di soggiorno per motivi diprotezione sociale in favore di cittadini stranieri che nel corso di operazioni di polizia, indagini, interventi assistenziali diservizi sociali, siano stati riconosciuti ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] serviziodi G. in vista di una sua carriera ecclesiastica alla corte didi un inedito Compendio istorico del governo civile 1734 sotto la protezionedi G. ad opera di P.A. 1; Manoscritti, 143-146; Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., II, II, 307; Mss. ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] del 2001) risultava che l'acqua erogata per usi civili era pari a 277 l per abitante e per di difesa del suolo e di gestione delle acque. La legge prevede inoltre l'istituzione diservizi tecnici nazionalidiprotezione delle acque. Il documento di ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] si spostò molto: oltre 60 viaggi, di cui 16 visite di Stato, fuori dai confini nazionali e oltre 200 in località italiane; I servizi e le attività di informazione e di controinformazione. Abecedario per principianti, politici e militari, civili e ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...