Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] protezione e persino strutture di popolazione civiledi durrani.
Ahmed Shah fu il fondatore dello Stato nazionaleservizi segreti talebani, di attività contro il regime. Nelle prigioni e nei centri di detenzione è diffuso l'utilizzo di torture e di ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] Valona era sotto la sua protezione. Nella Morea, Venezia e ridurre il servizio militare. Questo vilayet e l’organizzazione di tribunali civili e penali (dal di Sèvres non fu accettato dai nazionalistidi Angora, i quali dal 1919, sotto la guida di ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] garibaldino di abbandono militare di Roma, di "tener ricucita la forza, se non altro ad imbarazzare l'entrata dei Francesi, a protezione e di sottolineare l'assoluto disinteresse del F. e dellà sua famiglia nel porsi al servizio della causa nazionale. ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] protezione, i Manin, e in specie il nome del padrino di battesimo operazione di sintesi sul diritto civiledi fronte al mancato riarruolamento dei militari italiani già al servizio il nome in quello di Società nazionale italiana: per il peggioramento ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] magnati si accordò con il partito nazionale del primate G. Laski, gli eruditi al servizio dello Stato. Si preoccupava di aumentare l'autorità in ogni campo della vita civile estese la possibilità di influenza italiana e di sviluppo dei rapporti fra i ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] nazionalismo panslavo.
Rientrato a Roma nel marzo 1915, venne diprotezionedi Contarini che B. Mussolini, nella fase del suo apprendistato, aveva deciso di procedimento di epurazione, dopo l'archiviazione del procedimento fu riammesso in servizio. ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] di Nido, e la protezione prima di Ferdinando Francesco e poi di suo cugino Alfonso, marchese del Vasto, fu dinazionali, fondati sulla coscrizione obbligatoria, era considerato sinonimo di miserabile venduto allo straniero) al serviziodi ...
Leggi Tutto
La Carta costitutiva dell’Organizzazione delle Nazioni Unite fu firmata a San Francisco il 26 giugno del 1945. Scopo della nuova organizzazione sovranazionale, come recitava il preambolo della Carta, era [...] civili, all’epoca dei fatti al servizio delle forze di pace, e che, in cerca di salvezza, si erano rifugiati insieme a diverse migliaia di assisterlo nel difficile compito di creare le condizioni per la riconciliazione nazionale e porre le basi ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] di gruppi razziali e nazionali tra la popolazione civiledi alcuni territori occupati, allo scopo di distruggere determinate razze o classi di popolazioni e di gruppi nazionali le misure discriminatorie e per la protezione delle minoranze' e infine la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] la protezionedi un simile potere»)].
Et pertanto se alcuno nascieva nelle città vicine di buono suoi servizidi storico.
Il caso più singolare è quello dei Commentarii di la difesa del principio della «civilità», la vita egualitaria, morigerata e ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...