LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] curano", è posta al serviziodi temi inerenti alla pubblica utilità e al progresso civile: la rapidità e l' nazionalidi Lione per la costituzione della Repubblica Italiana, I-III, Bologna 1934, ad ind.; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Giovio
Franco Minonzio
Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] di Leone X (1513-21), e Giovio entrò al servizio del cugino di dell’ambigua protezionedi Cosimo I di Paolo Giovio si rinvia ai volumi dell’Edizione nazionaledi Alberti il territorio è al centro anche quando egli ‘destratifica’ la vicenda civiledi ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] civilediprotezionismonazionalidi categoria ripartivano dette quote tra gli associati richiedenti, rinviando al ministro solo la decisione sui casi controversi.
Una volta insediatosi alla sovraintendenza, il G. la organizzò sulla base di tre servizi ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] ad esempio il progetto di costituire il Centro nazionale italiano di studi sociali, genn. 1945), le cui iniziative, pur distinte e diverse, tendevano ad attenuare la radicalizzazione della guerra civile e a cercare di stabilire un rapporto con ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] di suo pugno le convenzioni per il serviziodi tutto lo Stato e però meritevoli di tutta la possibile publica protezione") e della seta. Per quest'ultima il G. auspicava di 79); 347 (1770-79); Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. it., cl. VII, ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] serviziodi accertamento delle tasse, specie di quella di famiglia istituita in precedenza, il cui gettito era passibile di del Comitato nazionale per la storia del Risorgimento, Bologna 1933, p. 88; Arch. di Stato di Milano, Gabinetto di prefettura, ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] ). Perduta la protezionedi Lessona e sollevato dalla carica di governatore dell’Amhara l’apporto di forze comuniste e nazionaliste. Le autorità civili e militari il personale militare, stato diservizio n. 6547.
L. Gasparotto, Diario di un fante, I- ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] per i servizi in dipendenza dei terremoti presso la direzione generale dell'amministrazione civile consentì al F. di prestare la della Croce rossa, nell'Opera nazionale per la protezione ed assistenza degli invalidi di guerra e come presidente della ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] nel Regno di Napoli ed entrò al serviziodi Carlo VI, della stima e della protezionedi Tanucci, convinto non di J. Martinez Millán - M. Rivero Roderíguez, I, Madrid 2010, pp. 31-55; E. Papagna, La corte di Carlo di Borbone il re ‘proprio e nazionale ...
Leggi Tutto
EULA, Lorenzo
Vincenzo Fannini
Nacque a Villanova Mondovì (Cuneo) il 17 sett. 1824. Non ancora ventenne, e dopo essersi distinto tra i migliori del suo corso, si laureò in legge nella università di [...] ovvi motivi di praticità la direzione del servizio non fosse alla protezione politica, osservando: "Certo il Magistrato non cessa di 1960, VI, p. 1039; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 431; Enc. biogr. e bibliogr. ital., ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...