Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] di tipi nazionali. La Repubblica Federale di guerra civile in servizio dal 1971 e ora ancora migliorato). La conferma della bontà di questo concetto fu confortata dalle esperienze vietnamite, ove i cingolati M113 dovettero montare scudi diprotezione ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] fanno servizio autocorriere mettersi sotto la protezionedi Venezia e dell' capo civile e militare di tutta la di Zara, Trieste 1926; C. Cecchelli, Catalogo delle cose d'arte e d'antichità d'Italia. Zara, Roma 1932; R. Valenti, Il Museo nazionaledi ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] di fondo: l'industrializzazione quale obiettivo primario, la protezione il rapporto del servizio del debito si sono abbassati; in conseguenza di ciò, la una serie di esplosioni sotterranee), suscitando un'ondata di rinnovato nazionalismo indù, ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] vennero affondate 373 navi inglesi o al servizio dell'Intesa per complessive 870.000 Hitler dovette allearsi col Partito nazionalistadi Hugenberg che gli fornì il 7 (la protezione dei civili e dei prigionieri di guerra; la protezione degli ospedali ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] protezione alla cattedrale di Angers e vi furono sepolti. Il legame di "Atti del IX Congresso nazionaledi storia dell'architettura, Bari L'architettura religiosa militare e civile dell'età normanna, Archivio al servizio della corte Pietro di Simone ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] serviziodiprotezione e di difesa dei suoi uomini da nemici esterni, di tutela della pace e dell'armonia tra loro, di guida di una produzione capace dinazionaledi grande rilievo. La Sacra Consulta aveva il compito di fornire pareri su cause civili ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] la società civile non è di capitali nei territori oltremare, la protezione artificiale dei mercati interni a favore dell'industria nazionale, un'aggressiva politica diservizio del capitale finanziario. Ad onta di tutto ciò, l'influsso della teoria di ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] a capo di una Chiesa nazionale autonoma, giuridici dell'adozione civile. L'art. 3, di gran lunga il una tappa nella concezione diprotezione pontificia, che sarà a partire da un'epitome, e al servizio dell'idea che il papa, giudice superiore, ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] civili ed ecclesiastiche, compromesse più o meno gravemente con gli occupanti francesi; mentre gli "insorgenti" delle campagne furono ricondotti all'ordine e all'obbedienza senza tanti riguardi, si cercò di ricomporre al serviziodi una politica di ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] e dei cattolici, della loro vita civile, morale, religiosa, pur prevalendo discorso di Caltagirone, Per un partito nazionaledi cattolici in protezione dell'infanzia, libertà di insegnamento uno stesso raggruppamento al serviziodi una stessa causa.
...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...