Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di Bologna l'11 maggio 1525, laureandosi dottore in diritto civile saria di suo servizio disponersi protezione che in giovinezza i fratelli Medici avevano ricevuto a Milano dal padre di Giovanni, Girolamo, la riammissione nei loro ruoli dinazionali ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] di prosperità per i romani e di successo per le loro iniziative.
Costantino proseguiva così il cammino dei suoi predecessori, vincolando la salus publica alla protezioneservizio ; C. Humfress, Civil Law and Social Life Nazionale dei Lincei. Classe di ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] protezione mondo civile intrattiene di frequentarle per le loro esigenze di culto. A che cosa servono? La loro funzione è quella di fornire un serviziodi culto eucaristico e di , Letteratura copta e cristianesimo nazionale egiziano, in L’Egitto ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] nazionalistadi revisione della pace di Versailles, che mirava alla mera riappropriazione di una posizione di e il corpo di volontari con funzioni diservizio d'ordine che 1937). Dopo lo scoppio della guerra civile in Spagna la Germania si impegnò ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] dei diritti civili, che sperava di ottenere in uno servizio reso all'Islàm che Rashid Riḍā esalta gli Arabi, diversamente dai posteriori teorici nazionalisti favore, nella sua qualità di suddito egiziano sotto protezione britannica, e ottenere quindi ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] il servizio nelle civile e religioso. Stupisce che un patrizio veneziano possedesse non solo gli statuti didi fatto della religione riformata o la convocazione di un sinodo nazionaleprotezione da eventuali attacchi nordorientali (sarà la fortezza di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] loro autonomia in cambio della protezione politica e burocratica dei loro canonico e civile talora avevano di lingua nazionale), e in particolare di opere di astronomia servizio dei prìncipi non erano personalità di secondo piano; nella corte di ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] guerra di religione» e ogni «guerra di razze» e ricordato la protezione offerta servizio stampa della Segreteria di Stato, era stato già autore di la sede di un futuro «focolare nazionale ebraico»: un -tambroniano «Ordine civile»; agli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] ’altezza rappresentava una delle maggiori fonti di orgoglio per l’ingegneria civilenazionale. Solo i dati usciti da un servizi pubblici si unirono all’assenza di manutenzione del territorio. Di conseguenza, la mancata cura delle terre di collina e di ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] ’indipendenza nazionale in terra d’Israele.
Sulla base di questi principi mosaica. Di conseguenza gli ebrei vengono esentati dal servizio militare, di linciaggio e quindi conflitti con l’autorità civile. Costantino interviene più volte a protezionedi ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...