• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
459 risultati
Tutti i risultati [459]
Diritto [125]
Medicina [73]
Storia [58]
Biografie [63]
Geografia [35]
Economia [38]
Diritto amministrativo [30]
Geografia umana ed economica [23]
Temi generali [22]
Diritto del lavoro [22]

Mercato

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Mercato Mario Deaglio Definizione e tassonomia del mercato Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] e delle opere dell'ingegno, già sviluppato a livello nazionale, si è esteso a livello internazionale con occasioni formalizzate, Bologna 1971). France, G. (a cura di), Concorrenza e servizi sanitari, in Quaderni per la ricerca, serie studi/33, CNR, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI
TAGS: FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercato (11)
Mostra Tutti

Il miracolo economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il miracolo economico italiano Andrea Villa Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] ,6%). Nel medesimo lasso di tempo, il reddito nazionale lordo italiano passò da 14.900 miliardi di lire a arretratezze dei sistemi scolastico e sanitario. La morte prematura di Vanoni e le prime stazioni di servizio. In seguito, promosse una campagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Fondi pensione 1. Profili generali

Diritto on line (2019)

Michele Squeglia Abstract Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] 421, che conteneva deleghe in materia di riordino del sistema sanitario, del rapporto di pubblico impiego, del sistema pensionistico e del possibilità per i fondi pensione nazionali di offrire i propri servizi oltre frontiera, e di accogliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Igiene

Universo del Corpo (1999)

Igiene Augusto Panà Anna Spinaci Luigi Frighi L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] malato. I metodi di prevenzione primaria sono propri dei servizi di igiene delle Aziende sanitarie locali (ASL) e degli altri organi di sanità pubblica regionali e nazionali. Rientrano nei loro compiti istituzionali l'effettuazione di vaccinazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – VALORI CONSIDERATI NORMALI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Igiene (5)
Mostra Tutti

GRASSI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Giovanni Battista Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] , R. Ross, prestava servizio in paesi tropicali, dove primi cinquant'anni di unità nazionale, nella raccolta Cinquant'anni di con M. Topi); Contro la malaria nell'Agro Pontino, in L'Avvenire sanitario, XIX (1925), 13. Fonti e Bibl.: Onoranze a B. G., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – RESISTENZA DELLA VITE – RIPRODUZIONE SESSUALE – ASCARIS LUMBRICOIDES – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

IL RUOLO ECONOMICO DELLO STATO

XXI Secolo (2009)

Il ruolo economico dello Stato Roberto Artoni Alessandra Casarico Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] acquistare determinati beni o servizi da loro desiderati non esistono: la copertura assicurativa sanitaria privata è preclusa agli ordinata della finanza pubblica. Tutte le normative nazionali prevedono regole per la definizione degli obiettivi e ... Leggi Tutto

SICUREZZA DEI PAZIENTI E RISCHIO CLINICO IN SANITA

XXI Secolo (2010)

Sicurezza dei pazienti e rischio clinico in sanità Alessandro Ghirardini Rosetta Cardone La sicurezza dei pazienti e la gestione del rischio clinico sono punti critici per tutti i sistemi sanitari, [...] delle politiche di governo clinico nonché della qualità nei servizi sanitari. Il tema della sicurezza dei pazienti si è sviluppato nuovo stile formativo e richiama quanto espresso dal Comitato nazionale di bioetica nel dicembre 2001 (Scopi, limiti e ... Leggi Tutto

Partecipazione sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Partecipazione sociale Paolo Ceri di Paolo Ceri Partecipazione sociale Uso e abuso del concetto Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] In particolare, è con la formazione degli Stati nazionali in Europa e l'affermazione delle monarchie assolute autocratici da essere posta al servizio di, se non addirittura provocata consumo, il comportamento sanitario, il comportamento finanziario, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Forze Armate

Il Libro dell'Anno 2005

Antonio Martino Forze Armate Il mestiere delle armi Professionisti per le Forze Armate di Antonio Martino 9 dicembre 2004 Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] armi e uffici dei capi dei corpi (commissariato, sanitario e genio). Con la costituzione degli Alti comandi è radar, gruppi intercettori teleguidati, servizi di coordinamento e controllo, centro nazionale meteorologia e climatologia aeronautica ecc., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forze Armate (2)
Mostra Tutti

Società partecipate

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Società partecipate Giuseppe Caia Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] co. 8); per forme di sperimentazione gestionale in campo sanitario in applicazione dell’art. 9 bis del d.lgs. un’ampia giurisprudenza comunitaria e nazionale, i cui apporti sono all’acquisto di lavori, beni e servizi secondo la disciplina di cui al d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 46
Vocabolario
sanitàrio
sanitario sanitàrio agg. e s. m. [der. di sanità]. – 1. agg. a. Che riguarda la sanità, lo stato di salute, le condizioni igieniche di una collettività o di una determinata categoria di persone: la situazione s., lo stato s. della popolazione;...
servìzio
servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali