Tutela della privacy e trattamento dei dati sensibili
Gianluca Grasso
Sul tema della tutela della privacy e del trattamento dei dati sensibili, particolare rilievo assume la pronuncia delle Sezioni [...] servizi on line pubblici e privati all’interno dell’Unione europea. Al fine di consentire l’adeguamento della normativa nazionale 2), alle condizioni previste all’esito di un giudizio sanitario sul nesso causale tra la vaccinazione, la trasfusione, la ...
Leggi Tutto
STERN, Raffaele.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 13 maggio 1774 da Giovanni (1734-1794), architetto, a sua volta figlio di Ludovico, pittore di figura (v. la voce in questo Dizionario), e da Maria [...] Famiglie, e Guardie addette al servizio del Principe», fu prescelto per problemi di ordine igienico-sanitario, si stabilì di riprendere alcuni disegni della Collezione Lanciani, in Rivista dell’Istituto nazionale d’archeologia e storia dell’arte, s. 3, ...
Leggi Tutto
MEDEA, Eugenio
Giuseppe Armocida
– Nacque a Varese il 4 ott. 1873 da Tranquillo e Bice De Vincenti, sorella dello psichiatra Angelo e figlia di una sorella di Serafino Biffi, altro illustre psichiatra [...] M., arruolatosi volontario nel corpo sanitario, diresse i servizi ospedalieri per neurolesi, che fece 1958], pp. 313-324); nel 1956 a Verona, al terzo congresso nazionale di igiene mentale, aveva tenuto il discorso inaugurale sul tema delle nuove ...
Leggi Tutto
MARITI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] ’organizzazione del cordone sanitario imposto dalla febbre . Perini, 1769-88); Firenze, Biblioteca nazionale, Carteggi vari, ad nomen; Autografi Gonnelli Fabbroni (1752-1822) intellettuale e funzionario al servizio dei Lorena, Firenze 1989, s.v.; ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] , in quanto vedeva nelle ferrovie un servizio d'interesse generale. Così, nella famosa che fu fondatore e patrono della Associazione nazionale per soccorrere i missionari italiani, di cui impellenti ragioni d'ordine sanitario che si aggiungevano al ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Enrico
Italo Farnetani
– Nacque a Roma il 19 sett. 1877 da Lazzaro (Eleazar) e da Ester Piperno. La sua famiglia faceva parte della comunità ebraica di Roma e aveva vissuto fino al 1870 [...] fu, oltre che organizzatore, anche direttore sanitario. Nel marzo 1919, in un' inizi del 1918 il M. istituì altri vari servizi, fra i quali il consultorio domenicale per poppanti ottenere il riconoscimento di Opera nazionale.
Di ogni donna che ...
Leggi Tutto
REGUARDATI, Benedetto
Marilyn Nicoud
REGUARDATI, Benedetto (Benedictus de Norcia). – Nacque a Norcia alla fine del 1398; lo si deduce da una lettera di Cicco Simonetta a Bianca Maria Sforza, nella quale [...] 1469).
Ebbe tre figli: Carlo, giurista, fu al servizio degli Sforza a Urbino e Pesaro e podestà di 1 265; Torino, Biblioteca nazionale, L V 17 (bruciato); , in Bollettino dell’Istituto storico italiano dell’arte sanitaria, VII (1927), 3, pp. 97-108; ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] l'ultraventennale servizio prestato . 55-58; M. Mazzoni, Storia sociale e sanitaria della tubercolosi a Teramo, in Notizie della Delfico, Farnetani, L'ospedale Garbasso: un centro di eccellenza nazionale, in 1928-1970. Fotogrammi di storia di Arezzo ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] quale ufficiale medico nel corpo sanitario da A. Bertani, che che diede alla città un servizio efficiente e un presidio sicuro , Centenaria Signora Gallaratese ed una pagina del Risorgimento nazionale. Carlo De Cristoforis e la sua famiglia, in ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] Qualche anno dopo egli lasciò il servizio attivo con il grado di del suo più prestigioso organo nazionale, L'Opinione. Il confronto Isimbardi, ibid., tav. III; Rendimento morale, sanitario ed amministrativo dell'Istituto oftalmico di Milano per l' ...
Leggi Tutto
sanitario
sanitàrio agg. e s. m. [der. di sanità]. – 1. agg. a. Che riguarda la sanità, lo stato di salute, le condizioni igieniche di una collettività o di una determinata categoria di persone: la situazione s., lo stato s. della popolazione;...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...