• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
459 risultati
Tutti i risultati [459]
Diritto [125]
Medicina [73]
Storia [58]
Biografie [63]
Geografia [35]
Economia [38]
Diritto amministrativo [30]
Geografia umana ed economica [23]
Temi generali [22]
Diritto del lavoro [22]

Salute e allocazione delle risorse

Frontiere della Vita (1999)

Salute e allocazione delle risorse Ruth Chadwick (Centre for Professional Ethics, University of Central Lancashire, Preston, Gran Bretagna) Le questioni concernenti l'allocazione delle risorse per l'assistenza [...] . In Gran Bretagna per esempio, A.J. Culyer ha sostenuto che uno degli obiettivi principali del Servizio sanitario nazionale sia quello di elevare il più possibile la salute dell'intera comunità. Secondo Culyer non solo questo si verifica, ma è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA

DISEGUAGLIANZE DI SALUTE E CONDIZIONI SOCIOECONOMICHE

XXI Secolo (2010)

Negli ultimi decenni in quasi tutte le popolazioni del mondo sono aumentate le diseguaglianze economiche, sociali e culturali tra individui e tra gruppi. Tale aumento ha avuto caratteristiche di tipo differente [...] pubblici e in modo più appropriato ed efficace, contribuiscono maggiormente al finanziamento del Servizio sanitario nazionale pagando imposte più alte sul reddito. Al contrario, i cittadini di livello socioeconomico più basso ricorrono di più ... Leggi Tutto

Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica

Libro dell'anno del Diritto 2012

Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica Gianluca Gardini Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica Le misure in materia di [...] di tutti i soggetti pubblici, con esclusione delle regioni e delle province autonome, nonché degli enti del servizio sanitario nazionale, nell’ambito degli enti destinatari in via diretta delle misure di razionalizzazione della spesa. Per garantire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

ARDIGÒ, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ARDIGÒ, Achille Roberto Cipriani La formazione Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] come base la centralità del soggetto-persona paziente. Del resto fece buon tesoro dell’esperienza della creazione del Servizio sanitario nazionale, del Comitato di difesa del malato, della rivista Salute e società fondata nel 2002 (e di cui Ardigò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDI SOCIALI PRO DEO – FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDIGÒ, Achille (1)
Mostra Tutti

lingua e media

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

È difficile ricondurre la lingua dei mezzi di comunicazione di massa (o mass media) a un unico tipo, nonostante alcuni fenomeni comuni. Prendendo in prestito l’abitudine dell’Accademia della Crusca di [...] termini o perifrasi che occultano completamente le denominazioni precedenti: tassa sulla salute (per Contributo al servizio sanitario nazionale), ticket. Tra i meccanismi di ➔ formazione delle parole, i più produttivi sono i verbi denominali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – COMMEDIA ALL’ITALIANA

nutrizione

Dizionario di Medicina (2010)

nutrizione Alessio Molfino Maurizio Muscaritoli Atto di nutrire o di nutrirsi. Nell’uso comune, particolarmente nelle lingue latine, il termine n. è spesso utilizzato come sinon. di alimentazione (➔) [...] ; tali indicazioni sono state recepite e condivise dal Ministero della Salute italiano. È compito del Servizio sanitario nazionale garantire l’erogazione della nutrizione artificiale in ambito ospedaliero e domiciliare nel rispetto delle riconosciute ... Leggi Tutto
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – SCIENZA DELLA NUTRIZIONE – NUTRIZIONE ARTIFICIALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nutrizione (5)
Mostra Tutti

La sconfitta di Big Pharma

Il Libro dell'Anno 2014

Daniela Minerva La sconfitta di Big Pharma Due colossi farmaceutici hanno venduto per anni un medicinale costosissimo per la cura di una grave malattia degli occhi. Finalmente ora l’Antitrust ne accerta [...] la licenza da Genentech – proprio per la cura della DMLE: disponibile a pagamento dal giugno del 2007 e rimborsato dal Servizio sanitario nazionale (SSN) a partire dal gennaio del 2009. In presenza di un farmaco specifico la prassi vuole che non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: DEGENERAZIONE MACULARE SENILE – AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – BEATRICE LORENZIN

farmacologia

Dizionario di Medicina (2010)

farmacologia Silvio Garattini Farmaci equivalenti o generici I farmaci che entrano in commercio hanno in generale un doppio nome: quello del principio attivo e quello del prodotto. Durante tutto il [...] del 20% rispetto al prodotto originale. Si tratta di una importante riduzione della spesa farmaceutica a carico del Servizio sanitario nazionale ed anche del cittadino, nel caso di farmaci non rimborsabili. Alcuni pregiudizi duri a morire In Italia ... Leggi Tutto
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – PRODOTTO FARMACEUTICO – FARMACO EQUIVALENTE – ECCIPIENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su farmacologia (14)
Mostra Tutti

PRIVATIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PRIVATIZZAZIONE Luigi Paganetto Dante Cosi Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] Bretagna ciò ha significato una notevole estensione dell'assicurazione privata a seguito della riduzione della copertura offerta dal servizio sanitario nazionale, dal sistema pensionistico e, in generale, dal sistema di sicurezza sociale. Anche i ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – OFFERTA PUBBLICA D'ACQUISTO – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIVATIZZAZIONE (6)
Mostra Tutti

IMPIEGO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare) Roberto MONTESSORI Guido ZANOBINI Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] provarsi per mezzo di certificato sanitario. Rientra nella capacità fisica la n. 206, sul consiglio nazionale delle corporazioni); nel contratto, tre mesi o sei a seconda dell'anzianità di servizio e nel primo caso dovrà pagare la retribuzione per ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – ATTO AMMINISTRATIVO – CAMERA DEI DEPUTATI – DECRETI LEGISLATIVI – CONCORRENZA SLEALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPIEGO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
sanitàrio
sanitario sanitàrio agg. e s. m. [der. di sanità]. – 1. agg. a. Che riguarda la sanità, lo stato di salute, le condizioni igieniche di una collettività o di una determinata categoria di persone: la situazione s., lo stato s. della popolazione;...
servìzio
servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali