(V, p. 21; App. I, p. 175; II, I, p. 288; III, I, p. 157; IV, I, 177)
Notevole e numerosa è stata la legislazione in materia assicurativa nel periodo dal 1978 al 1988, e in essa naturalmente assurge a [...] di assicurazione maturati presso più gestioni.
Tutela della salute. − La l. 23 dicembre 1978 n. 833 ha istituito il Serviziosanitarionazionale per l'erogazione a tutti i cittadini (e, a certe condizioni, anche agli stranieri) delle prestazioni ...
Leggi Tutto
di Maria Alessandra Sandulli
Il termine certificazione, che, pur tradizionalmente utilizzato nell'ordinamento canonico, apparve nel diritto amministrativo sin dal 18° sec., è stato introdotto nell'uso [...] diretto, da parte dell'autorità pubblica, delle strutture e dei professionisti che operano all'interno del Serviziosanitarionazionale). Il fenomeno è frutto di una importante trasformazione dello Stato contemporaneo. Nell'attuale realtà giuridico ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] la Conferenza unificata di Stato, Regioni, città e autonomie locali; fra le seconde, il Serviziosanitarionazionale e il Sistema statistico nazionale, che inglobano strutture centrali, regionali e locali. Attività di a. pubblica possono essere ...
Leggi Tutto
sanità L’organismo preposto a tutelare lo stato di salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica [...] legge 23 dicembre 1978, n. 833 (in seguito oggetto di alcune modifiche) la quale ha istituito il Serviziosanitarionazionale proprio per l’attuazione del diritto alla salute, conformemente ai principi costituzionali.
Il SSN individua una estesa ...
Leggi Tutto
Diritto
Prestazione volontaria, continuativa e retribuita di attività professionale, alle dipendenze altrui, dietro pagamento di una retribuzione.
I. pubblico Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione [...] commercio e delle loro associazioni, degli enti pubblici non economici, delle amministrazioni, aziende ed enti del serviziosanitarionazionale, dell’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni e delle agenzie di cui al d ...
Leggi Tutto
Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione pubblica, ovvero delle amministrazioni dello Stato (inclusi istituti e scuole di ogni ordine e grado, istituzioni educative, aziende e amministrazioni [...] commercio e delle loro associazioni, degli enti pubblici non economici, delle amministrazioni, aziende ed enti del serviziosanitarionazionale, dell’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni e delle agenzie di cui al d ...
Leggi Tutto
ll problema del trapianti presenta aspetti diversi a seconda che avvenga tra due persone vive o a seguito di prelievo da cadavere. Nel primo caso l’art. 5 c.c. (in attuazione del principio secondo cui [...] ’esportazione e l’importazione di organi e di tessuti e individuano i casi urgenti in cui le spese di trapianti di organi all’estero sono a carico del Serviziosanitarionazionale.
Voci correlate
Autonomia privata
Persona fisica e persona giuridica ...
Leggi Tutto
Diritto
Azione volta a conferire uniformità e coerenza a organi che operano in assenza di rapporti gerarchici, al fine di garantire l’unitarietà della struttura organizzativa in attuazione dei principi [...] funzioni, personale e risorse finanziarie; fra le principali vi sono il Serviziosanitarionazionale, il Sistema statistico nazionale e il Servizionazionale della protezione civile. In dottrina, accanto al modello dell’amministrazione composta ...
Leggi Tutto
Complesso di funzioni, servizi e attività volte alla attuazione del diritto costituzionale alla salute la cui tutela è compito dei pubblici poteri: l’art. 32 Cost. parla al riguardo, della salute come [...] la legge 23 dicembre 1978, n. 833 (in seguito oggetto di alcune modifiche) la quale ha istituito il Serviziosanitarionazionale proprio per l’attuazione del diritto alla salute, conformemente ai principi costituzionali.
Il SSN individua una estesa ...
Leggi Tutto
Azione volta a conferire uniformità e coerenza a organi che operano in assenza di rapporti gerarchici, al fine di garantire l’unitarietà della struttura organizzativa in attuazione dei principi costituzionali [...] funzioni, personale e risorse finanziarie; fra le principali vi sono il Serviziosanitarionazionale, il Sistema statistico nazionale e il Servizionazionale della protezione civile.
In dottrina, accanto al modello dell’amministrazione composta ...
Leggi Tutto
sanitario
sanitàrio agg. e s. m. [der. di sanità]. – 1. agg. a. Che riguarda la sanità, lo stato di salute, le condizioni igieniche di una collettività o di una determinata categoria di persone: la situazione s., lo stato s. della popolazione;...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...