• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
8 risultati
Tutti i risultati [55]
Biografie [8]
Diritto [10]
Storia [8]
Temi generali [6]
Arti visive [6]
Letteratura [4]
Diritto civile [4]
Musica [3]
Teatro [3]
Storia antica [2]

Voronichin, Andrej Nikiforovič

Enciclopedia on line

Voronichin, Andrej Nikiforovič Architetto (Usol´e, Perm´, 1759 - Pietroburgo 1814). Servo della gleba del conte A. S. Stroganov, per le sue qualità artistiche fu inviato a Mosca (1877) a studiare pittura, arte che continuò a praticare [...] una dacia sulla Neva, opere che mostrano la sua adesione ai modi dell'architettura e della decorazione neoclassica. Nominato accademico (1797) e poi professore (1800) dell'Accademia, a Pietroburgo realizzò anche due opere importanti: la cattedrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERVO DELLA GLEBA – NEOCLASSICA – STROGANOV – BAZENOV – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Voronichin, Andrej Nikiforovič (1)
Mostra Tutti

GONZAGA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo) Maria Lucia Tonini Steidl Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno. Il padre, [...] come Mihail Jakovlev e Grigorij Muhin, quest'ultimo servo della gleba del conte Šeremetev. Nel 1795 la stagione teatrale in scena per la seconda volta (la prima nel 1791) al teatro dell'Ermitage, e infine per L'italiana in Londra di Cimarosa. L'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III DI PRUSSIA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – TEATRO DELLA PERGOLA – GIACOMO QUARENGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Pietro (1)
Mostra Tutti

Ševčenko, Taras Grigor´evič

Enciclopedia on line

Poeta e pittore ucraino (Morincy, Kiev, 1814 - Pietroburgo 1861). Nato da un servo della gleba, rimase presto orfano di entrambi i genitori. A quattordici anni entrò al servizio di un proprietario terriero, [...] "Cirillo e Metodio"; arrestato e deportato nel 1847 per le sue idee politiche, fu liberato nel 1857. Elementi costitutivi della sua poesia sono l'ispirazione romantica, il sentimento patriottico e il folclore. Nel 1840 uscì la sua prima raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SERVO DELLA GLEBA – PIETROBURGO – UCRAINA – KIEV

Ščepkin, Michail Semënovič

Enciclopedia on line

Attore (n. presso Kursk 1788 - m. Jalta 1863), considerato il fondatore del realismo scenico russo. Servo della gleba, appartenne dapprima a una compagnia di attori della famiglia Barsov. Liberato dalla [...] nel 1823 con immediato successo. Vicino all'intelligencija moscovita, segnò con le sue interpretazioni delle commedie di Griboedov e Gogol´ il punto di partenza dell'arte scenica russa. Ma il suo naturalismo avanti lettera si spiegò anche nelle opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERVO DELLA GLEBA – SHAKESPEARE – MOLIÈRE – JALTA – KURSK

Korzuchin, Aleksej Ivanovič

Enciclopedia on line

Pittore (n. governatorato di Perm´ 1835 - m. Pietroburgo 1894), autore di quadri di genere e di ritratti; aderì al gruppo degli Ambulanti. Iniziò con quadri tendenti a raffigurare i soprusi e le ingiustizie [...] nella vita dei poveri e in particolare dei contadini (egli stesso era un servo della gleba liberato), per passare a temi idillici, ispirati alla vita della campagna. Fra le sue opere, La confessione (1977, Mosca, galleria Tret´jakov). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Žemčugova, Praskovija Ivanovna

Enciclopedia on line

Nome d'arte del soprano lirico P. S. Kovalëva (Berezino, Jaroslasvsk, 1768 - Pietroburgo 1803). Esordì a sette anni; fece parte (dal 1779) del teatro di servi della gleba del conte N. P. Šeremetev a Kuskovo [...] e poi a Ostankino, rivelando eccezionale potenza drammatica. Figlia di un servo della gleba, fu liberata (1798) e sposò (1801) il conte N. P. Šeremetev. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERVO DELLA GLEBA – SOPRANO

FRACASSI, Patrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACASSI, Patrizio Marco Pierini Nacque a Siena il 24 dic. 1875 da Buonafede, marmista, e Marina Lorenzetti. Nel 1889 si iscrisse all'istituto d'arte di Siena del quale fu allievo fino al 1901. Gli [...] pittore P. Pascucci. Di questo grande gruppo a tutto tondo restano alcune figure in gesso, lo Schiavo alla macina, il Servo della gleba, il Demolitore, che facevano da contorno alla figura del Lavoratore (perduta) simbolo del progresso e del riscatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORONI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORONI Irene Maria Maffei Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX. Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] Vid Wirta bro (Vicino al ponte di Wirta, 1858, testo di E.O. von Knorring); Den Lifegna (Il servo della gleba, 1858, testo di Wolfsohn); Nationaldivertissement… (Divertissement in occasione del matrimonio del principe ereditario Karl, 1850); Prolog i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
sèrvo
servo sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...
glèba
gleba glèba s. f. [dal lat. gleba o glaeba]. – 1. a. poet. Zolla di terra: giovenchi invitti A franger glebe (Carducci); la sua polve Lascia alle ortiche di deserta g. (Foscolo). b. Per estens. (già in lat.), la terra stessa, il campo, il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali