• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Archeologia [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [2]
Storia [2]
Numismatica e sfragistica [2]
Biografie [1]
Strumenti del sapere [1]

sesino

Enciclopedia on line

sesino Moneta coniata da quasi tutte le zecche italiane (14°-18° sec.). Per le lievi differenze di massa e di lega con il quattrino, è difficile distinguerlo da questo quando il valore non è espressamente [...] indicato o non risulti accertato da documenti. L’eccessiva abbondanza delle emissioni portarono all’abolizione di questa moneta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: QUATTRINO – ZECCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sesino (1)
Mostra Tutti

petacchina

Enciclopedia on line

Denominazione popolare in uso dal 14° sec., poi divenuta ufficiale, del quarto di grosso di Genova e Savona, coniato a Genova fino al 1556, equivalente al sesino di sei denari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: GENOVA – SAVONA – SESINO

PETAGHINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PETAGHINA Giuseppe Castellani . Denominazione volgare, fino dai secoli XIII e XIV, del quarto di grosso di Genova e di quello di Savona, passata poi anche nella nomenclatura ufficiale. È sinonimo di [...] sesino da sei denari. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, III, tav. II, ii, tav. XXVI, 9, 12; E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, s. v. ... Leggi Tutto

CASTELSEPRIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELSEPRIO M. Andaloro (Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali) Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] dopo, "Atti del Convegno internazionale, Varese 1987", Sibrium 19, 1987-1988, pp. 87-96; S. Lusuardi Siena, P. Sesino, Su alcune sepolture altomedievali di Castelseprio, ivi, pp. 97-133; Santa Maria Foris Portas: datazione con termoluminescenza, ivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALMENNO SAN BARTOLOMEO – ARCHITETTURA BIZANTINA – ARCHEOLOGIA MEDIOEVALE – ARCIVESCOVO DI MILANO – INVASIONE LONGOBARDA

KUNZ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KUNZ, Carlo Gianluca Schingo Nacque a Trieste nel 1815 da famiglia goriziana: i nomi dei genitori non ci sono tramandati. Sin dalla giovinezza fu attratto dallo studio delle belle arti, in questo assecondato [...] (Della Zecca di Crema; Gli zecchini di stampo veneto della Zecca di Trévoux; Di un piccolo ripostiglio di monete; Sesino di stampo veneto contrafatto a Messerano; Di qualche moneta ossidionale, con una incisione dell'autore). Nel 1870, già famoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DI VENEZIA – MONTE SAN MICHELE – MASSA LOMBARDA – PALETNOLOGIA – SFRAGISTICA

LONGOBARDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LONGOBARDI E.A. Arslan Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi. Storia [...] nel 765 (Codice diplomatico longobardo, II, 1933, nr. 188), e il monastero di S. Salvatore (Brogiolo, Lusuardi Siena, Sesino, 1989). Quest'ultimo, fondato dalla regina Ansa, moglie di Desiderio (765-774), e databile con precisione a un lasso di ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGOBARDI (7)
Mostra Tutti

CIBORIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIBORIO A.M. D'Achille Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] Siena, L'arredo architettonico e decorativo altomedievale delle chiese di Sirmione, in P. Brogiolo, S. Lusuardi Siena, P. Sesino, Ricerche su Sirmione longobarda (Ricerche di archeologia altomedievale e medievale, 16), Firenze 1989, pp. 93-95; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAN MARTINO SULLA MARRUCINA – BASILICA DI SANT' AMBROGIO – MENOLOGIO DI BASILIO II – CATTEDRALE DI BITONTO – BASILICA LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIBORIO (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
seṡino
sesino seṡino s. m. [voce lomb., der. del dial. ses «sei»]. – Moneta del valore di 6 denari o mezzo soldo coniata in grande quantità da quasi tutte le zecche italiane dalla metà circa del sec. 14° alla fine del sec. 16°.
petacchina
petacchina s. f. [variante del meno com. patacchina (dim. di patacca)]. – In numismatica, denominazione popolare, in uso dal sec. 14°, poi accolta nella nomenclatura ufficiale, del quarto di grosso (v. quarto, n. 2 m) di Genova e di Savona,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali