• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Biografie [26]
Musica [15]
Storia [8]
Archeologia [6]
Arti visive [5]
Geografia [3]
Africa [2]
Letteratura [4]
Teatro [3]
Strutture architettoniche [3]

GUARDUCCI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDUCCI, Tommaso Nadia Carnevale Nato a Montefiascone intorno al 1720, intraprese lo studio del canto a Bologna con il contraltista A.M. Bernacchi, virtuoso tra i più rinomati maestri dell'epoca, [...] ed esibendosi, durante la stagione di Carnevale, nel pasticcio Sesostri, re d'Egitto. Tra il 1767 e il 1768 prime assolute del Carattaco di J.Chr. Bach (14 febbr. 1767), i pasticci Sifare (rappresentata il 5 marzo 1767 "for the benefit of signor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCOLI, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCOLI, Oreste Lucetta Franzoni Gamberini Nato a Bagnacavallo (Ravenna) il 9 nov. 1806 dal conte Carlo e da Dorotea Sorboli, studiò legge a Bologna e all'età di venti anni conseguì il titolo di baccelliere. [...] insieme agli altri, s'imbarcò a Livorno sulla nave "Sesostri" per la Francia e proseguì poi per l'Algeria; Beltrami, Imola 1911, pp. 3, 9, 12-14; M. Menghini,R. Andreini e i moti di Romagna nel 1845, in Rass. stor. del Risorg., III(1916). pp. 446 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALDI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALDI, Arturo Giuditta Villa Nacque a Firenze il 27 luglio 1856 da Davide e da Guglielma Fontebuoni. Frequentò l'accademia di belle arti di quella città. Allievo dei pittori Michele Cordigiani e G. [...] 1889), e Atirte che predice le prime vittorie a Sesostri, esposto l'anno successivo a Monaco di Baviera. cultori di belle arti, Roma 1895-96, p. 37 n. 484; C. Reynaudi, La I Espos. triennale di belle arti in Torino, in Natura e arte, VI (1895-96), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIAJ

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAJ (Giaii, Giaij, Giay) Raoul Meloncelli Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII. Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] con le opere Sesostri, re d'Egitto (libretto di A. Zeno e P. Pariati, Torino, teatro Carignano, carnevale 1717) e I veri amici (F Torino 1968, pp. 54-57; Storia del teatro Regio di Torino, I, M.-Th. Bouquet, Il teatro di Corte dalle origini al 1788, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORÉ, Andrea Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORÉ, Andrea Stefano Paola Rosa Figlio di Angelo Maria, nacque a Milano nel 1686. Il padre AngeloMaria, nato a Torino nel 1660, visse e lavorò a lungo nella sua città alla corte del duca di Savoia [...] venne musicato da A. Caldara e il terzo da F. Gasperini; Sesostri re d'Egitto, libretto di P. Pariati e A. Zeno, Torino . Gli ultimi lavori furono scritti invece in collaborazione con A. Giay: I veri amici, libretto di F. Silvani e D. Lalli, Torino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO MARCELLO – VITTORIO AMEDEO II – ARCANGELO CORELLI – CONTRAPPUNTO – VIOLONCELLO

BELTRAMI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRAMI, Pietro Arianna Scolari Sellerio Nato a Bagnacavallo (Ravenna) il 3 giugno 1812 dal conte Vincenzo e da Santa Mascagni, partecipò giovanissimo ai moti del 1831 e fu tra i principali protagonisti [...] , condotti a Livorno, vennero imbarcati sul battello "Sesostri" diretto in Francia. Qui il B. si occupò 65, 71 s., 204 ss., 234, 258, 266, 344; M. Menghini, R. Andreini e i moti di Romagna del 1845, Città di Castello 1916, pp. 33 ss., 43, 46, 51, 59 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRA, Antonio Cristina Badii Ciccaglioni Nacque a Napoli il 30 dic. 1806. Manifestata disposizione per la danza, fu ammesso ancora fanciullo alla scuola di ballo del teatro S. Carlo, dove studiò con [...] ott. 1822; musica di P. Romani, coreografia di A. Vestris), Sesostri (12 genn. 1823; Carlini, S. Taglioni), Cerere fuggitiva (19 di N. Gabrielli (12 genn. 1844). Per Vienna creò i balletti Der Feensee, rappresentato allo Hoftheater il 18 genn. 1842, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI, Cecilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Cecilia Maria Carmela Di Cesare Nata a Napoli intorno al 1740, nessuna notizia ci è pervenuta circa questa soprano prima del suo debutto ufficiale, avvenuto al teatro S. Salvatore di Venezia [...] di S. Cecilia di Palermo, ove si esibì nelle opere Sesostri re d'Egitto (Artenice) e nell'Arianna e Teseo ( Frau Musika. La vita e le opere di J.S. Bach(1685-1723), I, Torino 1979, p. 734; Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASCIOTTI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASCIOTTI, Giovanni Francesco Salvatore De salvo Nacque a Bergamo intorno al 1750. Non si hanno notizie riguardanti i suoi primi anni di attività. Fu, secondo il Fétis, a Pisa, al servizio della cappella [...] teatro il 12 genn. 1802, impersonando Atamaro nell'opera Sesostri di G. Andreozzi, affiancato ancora dal Mombelli. Nel settembre Iacopo Ferretti..., Milano 1897, pp. 49, 269; G. Monaldi, I teatri di Roma negli ultimi tre secoli, Napoli 1928, p. 128; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBO, Giovanni Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Columbus), Giovanni Alberto Augusto De Ferrari Nacque a Venezia nei primi decenni dei sec. XVIII da Matteo (sulla sua famiglia, di origine modenese, vedi sub voce Colombo, Giovanni). Nulla [...] da Roma, relativa al ritrovamento, a Campo Marzio, dell'obelisco di Sesostri. Il C. affermava che, secondo lui, tale obelisco serviva da cerchi di terro. Anche G. Poleni, incaricato di pioseguire i lavori, confermò la sua analisi, anzi lo volle con sé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali